
Nonostante si parli spesso e sempre più apertamente di bullismo, questo continua a costituire un problema nella realtà di moltissimi ragazzi e ragazze. La scuola in tutto questo ha un ruolo centrale: un po’ perché nella maggior parte dei casi il problema nasce proprio nel contesto scolastico, ma soprattutto perché è qui che si deve insegnare ai giovanissimi a riconoscerlo e a prevenirlo.
E proprio il bullismo è il tema centrale della lettura che vogliamo proporvi oggi: Il Brugattolo di Gaja Cenciarelli. Con le sue illustrazioni in bianco e nero, questo libro si distingue per la chiave ironica in cui si affronta il fenomeno del bullismo, che assume le sembianze di una creatura molto bizzarra.

Il libro
Il Brugattolo
di Cenciarelli Gaja
Il primo giorno di scuola media è un passaggio importante: nuovi compagni di classe e tante nuove avventure. E se, però, i compagni di classe si rivelassero dei bulli? È quello che succede a Michele Bru, che si ritrova a dover ascoltare infinite storpiature del suo cognome. Bru come Brutto? Bru come Bruco? O Bru come Brugattolo? Alla fine è proprio questo il nomignolo che gli si attacca addosso e che lo segue dappertutto.
Eppure a poco a poco, questa parola prende forma, quella di un gatto un po’ particolare, che piano piano diventa suo amico e gli insegna a essere se stesso. D’altronde, Michele non è l’unico ad avere di questi problemi…
Un libro per affrontare il tema del bullismo a scuola.

L’autrice e i temi del romanzo
Gaja Cenciarelli è l’autrice di Domani interrogo, esilarante e commovente diario di una prof – lei insegna inglese in un professionale – presentato al Premio Strega 2023. Il Brugattolo è il suo primo libro per ragazzi e sarà in libreria a partire dal 5 novembre. Per scrivere questa storia l’autrice ha incontrato moltissimi studenti ed è riuscita a ricreare una situazione e un contesto in cui è facile riconoscersi.
Adatto a un pubblico di lettori e lettrici a partire dai 10 anni, il libro affronta il tema del bullismo in modo diverso dal solito, regalando a chi lo legge un’avventura divertente e istruttiva.
Leggete l’intervista dell’autrice fatta dalla sua editor: l’articolo è stato pubblicato sulla rivista Isola dei libri, che viene inviata in pdf ogni tre mesi circa e contiene approfondimenti, anticipazioni e interviste sulle pubblicazioni future. Potete iscrivervi gratuitamente qui.
Se siete alla ricerca di altre letture e/o attività didattiche da svolgere in classe per affrontare questo tema, vi consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo o in alternativa su Whatsapp potete ricevere aggiornamenti su altri titoli adatti alle scuole superiori di primo grado e secondo grado.
Qui trovi il canale per le secondarie di primo grado mentre qui il canale per le secondarie di secondo grado.