
25 aprile: una data fondamentale nella nostra storia, il giorno in cui l’Italia celebra la Liberazione dal governo fascista e dall’occupazione nazista, di cui nel 2025 ricorre l’importante 80° anniversario.
Ma cosa significa davvero ricordare questa ricorrenza oggi, specialmente per le nuove generazioni? E perché leggere libri sulla Resistenza diventa un modo per mantenere viva la memoria?
Trovare i migliori libri da leggere il 25 aprile non è solo un esercizio di studio, ma un’occasione per riflettere sui valori fondanti della nostra Repubblica, nati dal sacrificio di molti uomini e molte donne, che hanno dato la loro vita per la nostra libertà. Se vi state chiedendo quali libri sulla Resistenza leggere per il 25 aprile, siete nel posto giusto, soprattutto se cercate letture significative per ragazzi e ragazze.
Libri consigliati da leggere in occasione del 25 aprile
- Amore nero di Marco Erba
- I pirati delle montagne di Carlo Greppi
- Volevo solo dipingere i girasoli di Fabrizio Altieri
- La mia resistenza di Roberto Denti
- I racconti della Resistenza di Roberto Denti
- Il giorno in cui la guerra finì di Christian Antonini
- Mille papaveri rossi di Sergio Badino
- Il giorno in cui cambiò ogni cosa di Laura Pezzino
- La guerra di Celeste di Marco Magnone
- Volevamo solo vedere il mare di Fabio Bartolomei
- Salvate il soldato Jack di Federica Seneghini
- O bella ciao – racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza di Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro
- Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza di Stefano Garzaro
- La fisarmonica verde di Andrea Satta
- Una bella Resistenza di Daniele Aristarco
- Lo zaino del partigiano di Pino Pace e Tatjana Giorcelli
- Questo è un giorno speciale di Rossella Köhler
- La mia parola è libera di Randa Ghazy
- Di che colore è la libertà? di Roberto Piumini
- Fulmine, un cane coraggioso di Anna e Michele Sarfatti
- Piazza 25 aprile di Pierdomenico Baccalario e Alessandro Sanna
- Crapa pelata e la banda dei mille colori di Daniele Susini e Fulvia Alidori
Perché leggere libri sulla Resistenza?
Il 25 aprile ricordiamo la fine dell’occupazione nazifascista e la vittoriosa lotta partigiana. Commemoriamo il coraggio di uomini e donne, ma anche di ragazzi e ragazze come quelli a cui oggi ci rivolgiamo, che scelsero da che parte stare e rischiarono – o, meglio, donarono – la propria vita in nome della libertà. Ecco perché studiare la Resistenza a scuola è di vitale importanza: non si tratta solo di apprendere date ed eventi di uno dei periodi più importanti della nostra storia, ma di comprendere il prezzo della democrazia e il valore della scelta individuale e collettiva.
Studiare la Resistenza a scuola: il valore della libertà
A volte, la Storia può apparire come qualcosa di polveroso, confinato tra le pagine dei manuali, lontano dalla nostra quotidianità. Invece è incredibilmente vicina, le sue radici affondano nel presente che viviamo.
I migliori libri sulla Resistenza hanno proprio questo potere straordinario: abbattono le distanze temporali. Diventano macchine del tempo che, attraverso l’immedesimazione e l’immaginazione, ci permettono di vivere sulla nostra pelle, almeno in parte, le emozioni, le paure, le speranze di chi ha vissuto quegli anni decisivi. Leggere diventa un modo per indossare i panni di qualcun altro, per camminare lungo sentieri impervi al fianco di giovani partigiani. Proprio per questo, studiare a scuola la Resistenza ha un valore imprescindibile, come abbiamo ricordato anche in un articolo dedicato a come attivarci in classe per ricordare questo anniversario, ricco di attività da proporre agli studenti e alle studentesse.
Dai classici ai nuovi racconti: la Resistenza nella letteratura per ragazzi
La letteratura, anche quella specificamente pensata per i più giovani, ha saputo raccontare in modo esemplare questo periodo. Pensiamo a classici intramontabili come Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, che ci offre uno sguardo unico sulla Resistenza attraverso gli occhi di Pin, un bambino che vive ai margini, in un mondo di adulti spesso incomprensibile, ma che osserva la lotta partigiana con un misto di ingenuità e acume (tra l’altro, in questo articolo abbiamo raccolto diverse schede didattiche per approfondire l’opera di Calvino). La Resistenza, insomma, è stata ed è uno sfondo per numerose narrazioni, un evento così fondante da continuare a ispirare storie.
Libri sulla Resistenza per ragazzi e ragazze: la nostra selezione
Proprio per questo, vogliamo accompagnarvi in un percorso focalizzato sui libri sul 25 aprile dedicati a ragazzi e ragazze, presentando alcuni dei titoli più interessanti usciti ultimamente. Iniziamo quindi questo viaggio tra le pagine, alla scoperta di storie di coraggio, scelta e libertà, offrendo non solo consigli di lettura ma, in alcuni casi, segnalando anche la presenza di approfondimenti o schede didattiche utili per insegnanti, genitori o semplicemente per chi desidera una guida più strutturata per comprendere a fondo questi testi.
Per aiutarvi a scegliere tra i tanti libri sulla Resistenza e sulla Liberazione, abbiamo suddiviso i nostri suggerimenti in categorie tematiche. Troverete testimonianze dirette, romanzi storici, libri sui partigiani e proposte specifiche per i più piccoli.
Romanzi sulla Resistenza per ragazzi e ragazze: avventure e crescita
Questi romanzi utilizzano la cornice storica della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza per raccontare storie di avventura, amicizia, scelte difficili e crescita personale. Sono romanzi sulla Resistenza perfetti per coinvolgere emotivamente i giovani lettori.
Amore nero di Marco Erba
Iniziamo questo percorso con un romanzo attuale e coinvolgente, che ci spiega quanto sia importante conoscere la Storia attraverso Mas, un quindicenne che, vicino al 25 aprile, ammira ancora Mussolini e si avvicina all’estrema destra. Mentre seguiamo le sue azioni provocatorie e la sua confusione, il libro ci accompagna anche in un’accurata ricostruzione del fascismo, aiutandoci a capire le radici di quel periodo buio. Lo fa mettendo a confronto Mas con chi, come le giovani attiviste Sere e Vale o suo zio Giacomo, studia il passato proprio per riconoscere i pericoli del presente.
Casa editrice: Rizzoli.
Età di lettura: 11 anni.
I pirati delle montagne di Carlo Greppi
Un’avventura partigiana, che mescola realtà storica e finzione narrativa, è I pirati delle montagne di Carlo Greppi. Giorgio è un ragazzo cresciuto sotto il fascismo, pronto a diventare Avanguardista. Ma nel 1943, la guerra irrompe nella sua vita costringendolo a fuggire sulle montagne. Lì incontra un gruppo di partigiani, giovani provenienti da diverse parti del mondo, uniti dalla lotta contro l’oppressione: “I pirati delle montagne”. Accanto a loro, Giorgio, soprannominato “Il mozzo”, vive un’esperienza che lo segnerà per sempre, sentendosi parte di una ciurma impegnata nell’impresa più grande: riconquistare la libertà.
Casa editrice: Rizzoli, qui la nostra intervista con l’autore.
Età di lettura: 10 anni.
Volevo solo dipingere i girasoli di Fabrizio Altieri
Siamo nel 1943, Italia centrale. Stefano e Agostino sono amici, ma la guerra li pone su fronti opposti: uno è figlio di un fascista, l’altro di un partigiano. La loro amicizia viene messa alla prova quando scoprono un treno carico di deportati e, seguendo un biglietto lanciato da un finestrino, trovano Erica, una ragazzina ebrea in fuga. Nonostante le divisioni imposte dal mondo degli adulti, i tre ragazzi stringono un legame profondo, cercando insieme salvezza e risposte alla brutalità insensata della guerra.
Casa editrice: Bur Rizzoli.
Età consigliata: 10 anni.
La mia resistenza di Roberto Denti
Continuiamo la nostra selezione dedicata ai libri sulla Liberazione, con un titolo che offre ai ragazzi uno sguardo autentico su cosa significhi fare la Storia senza rendersene pienamente conto. Il protagonista di questo racconto è Roberto, un ragazzo di Cremona che, durante la Guerra, decide di unirsi a un gruppo di partigiani travestiti da teatranti, impegnati in azioni di sabotaggio notturno contro i tedeschi. Scoperti, molti vengono arrestati, ma Roberto riesce a fuggire. È l’inizio di un’avventura drammatica per lui: la separazione dalla famiglia, la vita clandestina in montagna, l’arresto, l’isolamento, e infine la lotta armata in una brigata partigiana fino all’arrivo degli Alleati.
Casa editrice: Rizzoli.
Età di lettura: da 12 anni.
I racconti della Resistenza di Roberto Denti
Ancora un libro di Roberto Denti, dedicato a tre storie avvincenti con protagonisti bambini e ragazzi che affrontano imprese eccezionali: messaggeri clandestini, fughe rocambolesche per scampare alle persecuzioni, testimonianze di eventi tragici come la strage di Stazzema. Sono racconti di solidarietà e eroismo quotidiano, che ribadiscono come la libertà sia una conquista collettiva.
Casa editrice: Battello a Vapore.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Il giorno in cui la guerra finì di Christian Antonini
Sul lago di Como, nel 1945, il giovane Arturo, figlio di un contrabbandiere, si trova coinvolto nella grande Storia. Accetta di aiutare una ragazza e suo nonno a fuggire in Svizzera dai nazifascisti. In una notte carica di tensione, la sua vicenda personale si intreccia con la cattura di Mussolini e gli ultimi atti della Resistenza. Un romanzo di formazione che mostra come la fine della guerra segni per Arturo l’inizio di un nuovo percorso verso l’età adulta, un’ottima scelta tra i libri 25 aprile che legano storia personale e collettiva.
Casa editrice: Battello a Vapore.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Mille papaveri rossi di Sergio Badino
Ispirato a una delle canzoni più iconiche di Fabrizio De André, questo romanzo immagina la vita, l’amore e le scelte del giovane Piero prima del tragico incontro descritto nel brano, nel contesto della guerra e dell’occupazione.
Casa editrice: Piemme, ecco un intervento firmato dall’autore per comprendere cosa l’ha spinto a scrivere questa storia.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Il giorno in cui cambiò ogni cosa di Laura Pezzino
Una ragazza di oggi scopre la storia della nonna, staffetta partigiana, attraverso i suoi diari. La vita di una teenager contemporanea si intreccia così con quella di una giovane donna che ha combattuto per la libertà, mostrando come le storie della Resistenza possano ancora parlare alle nuove generazioni.
Casa editrice: Battello a Vapore.
Età di lettura: dagli 11 anni.
La guerra di Celeste di Marco Magnone
Ci spostiamo nelle Langhe con un libro ambientato nell’autunno del 1944. Celeste, dodicenne, è stato educato a vedere i partigiani come nemici. Quando trova la madre uccisa, è convinto siano stati loro e parte in cerca di vendetta. La sua guerra personale lo costringerà a confrontarsi con la realtà complessa del conflitto, mettendo in discussione le sue certezze infantili e aprendo uno sguardo doloroso ma necessario sulla verità.
Casa editrice: Mondadori, leggete qui il nostro approfondimento.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Volevamo solo vedere il mare di Fabio Bartolomei
Normandia, 1944. Florian, Valentin e Lothar sono soldati adolescenti dell’esercito nazista. Addestrati all’odio, si ritrovano isolati dopo un bombardamento. Un comandante ferito li guida, non verso il fronte, ma verso una spiaggia nascosta. Lì, lontano dall’orrore, riscoprono la loro giovinezza, l’amicizia, forse l’amore, e intravedono il significato della pace. Questo libro invita a riflettere sull’umanità perduta e ritrovata in guerra, un tema universale che si collega alla riflessione sul 25 aprile.
Casa editrice: Mondadori.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Storie vere dalla Resistenza: testimonianze per non dimenticare
Questi libri raccontano storie realmente accadute o ispirate a fatti veri, dando voce a chi ha vissuto la Resistenza in prima persona o attraverso la ricostruzione degli eventi più salienti. Sono libri sul 25 aprile fondamentali per toccare con mano il coraggio e le difficoltà di quel periodo.
Salvate il soldato Jack di Federica Seneghini
È una storia vera che ispira questo romanzo di Federica Seneghini. Siamo a Ferrara, 23 aprile 1945. Mancano pochissimi giorni alla Liberazione. Carla, una bambina di nove anni, vede un aereo alleato precipitare vicino a casa. Il pilota irlandese, Jack, si salva e bussa alla sua porta. La famiglia di Carla, pur consapevole del rischio mortale, decide di nasconderlo e aiutarlo. Sarà proprio la piccola ad accompagnarlo verso le linee alleate, diventando una giovanissima e inconsapevole partigiana.
Casa editrice: Battello a Vapore
Età di lettura: dai 10 anni.
O bella ciao – racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza di Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro
Per chi cerca narrazioni concise, ecco otto storie vere da tutta Italia che mettono in luce il contributo prezioso e spesso dimenticato dei più giovani alla lotta di Liberazione. Sono racconti di coraggio, scelte difficili e ideali forti, perfette per comprendere come anche ragazze e ragazzi abbiano rischiato tutto per il bene comune. Un ottimo esempio di libri sul 25 aprile che danno voce ai protagonisti meno noti.
Casa editrice: Battello a Vapore.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza di Stefano Garzaro
Un testo che risponde alle domande chiave sulla Resistenza, alternando la spiegazione storica a racconti veri della vita dei giovani protagonisti: perché celebriamo il 25 aprile? Cos’è stata la Resistenza? Chi erano i partigiani? Ma lo fa ponendo l’accento sulla vita dei ragazzi e delle ragazze dell’epoca, comprese le difficoltà dei bambini ebrei dopo le leggi razziali.
Casa editrice: Piemme.
Età di lettura: 8 – 9 anni.
La fisarmonica verde di Andrea Satta
Un toccante viaggio nella memoria familiare che ricostruisce la storia del nonno dell’autore, soldato italiano deportato in Germania dopo l’8 settembre, attraverso il racconto del padre al figlio. È la storia di un uomo comune e delle sue scelte coraggiose, un racconto sulla necessità di ricordare, essenziale per capire il contesto che portò alla Liberazione.
Casa editrice: Mondadori.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Una bella Resistenza di Daniele Aristarco
Un invito all’azione e alla consapevolezza arriva da questo romanzo di Daniele Aristarco (che abbiamo intervistato in occasione della Bologna Children’s Book Fair: ecco cosa ci ha raccontato). L’autore ci accompagna in un viaggio in treno attraverso l’Italia, toccando i luoghi simbolo della Resistenza e ascoltando le voci di chi si oppose al fascismo e di chi, oggi, ne porta avanti gli ideali. Una chiamata a diventare “partigiani” nel presente.
Casa editrice: Mondadori, qui la nostra intervista all’autore.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
Capire il 25 aprile: libri da leggere sul contesto storico
Questi volumi aiutano a inquadrare gli eventi, a comprendere il significato del 25 aprile e a riflettere sul periodo storico della Resistenza e della Liberazione in modo più ampio o attraverso approcci originali.
Lo zaino del partigiano di Pino Pace e Tatjana Giorcelli
Cosa metteva un partigiano nel suo zaino? Ce lo raccontano Pino Pace e Tatjana Giorcelli con un libro pensato per lettori e lettrici dai 10 anni. Dall’autunno 1943 alla primavera 1945, uomini e donne scelsero la via delle montagne. Nel loro zaino non c’erano solo oggetti utili (mappe, sapone, cibo…), ma anche simboli di umanità e speranza: un libro, una matita, uno strumento musicale, una foto. Questo libro ci fa riflettere sul peso, fisico e metaforico, che i partigiani portavano sulle spalle nel loro viaggio verso la libertà.
Casa editrice: Battello a Vapore.
Età: dai 10 anni.
Questo è un giorno speciale di Rossella Köhler
Proseguiamo il nostro percorso sui libri da leggere per l’anniversario della Liberazione includendo in questa selezione anche un testo di respiro più ampio, non propriamente focalizzato sul 25 aprile, ma che spiega le principali giornate internazionali e italiane, inclusa la Festa della Liberazione, aiutando i ragazzi e le ragazze a comprendere il valore delle ricorrenze civili e a diventare più consapevoli.
Casa editrice: Mondadori, qui un articolo ricco di spunti didattici per l’educazione civica.
Età di lettura: 8 – 9 anni.
La mia parola è libera di Randa Ghazy
Allarghiamo ancora lo sguardo con questo libro che, pur non essendo strettamente uno dei libri sul 25 aprile italiano, è fondamentale perché celebra la Liberazione e la libertà come valori universali per cui lottare. Ghazy racconta le vite straordinarie di sei donne rivoluzionarie del mondo arabo (da Doria Shafik a Tawakkol Karman) che hanno sfidato il patriarcato, il colonialismo e i regimi oppressivi per conquistare diritti e dignità per sé e per le altre donne. È un libro che insegna il valore del coraggio e della determinazione nel battersi per ciò che è giusto, un messaggio che risuona con lo spirito della Resistenza e l’importanza della libertà celebrata il 25 aprile.
Casa editrice: Rizzoli, ecco il nostro approfondimento sui temi affrontati nel libro.
Età di lettura: 10 – 12 anni.
La Resistenza per i più piccoli
Concludiamo questa lista di libri sulla Resistenza da leggere per il 25 aprile con una sezione che raccoglie titoli pensati specificamente per i bambini più piccoli.
Di che colore è la libertà? di Roberto Piumini
Per lettori e lettrici dai 5 anni, c’è Di che colore è la libertà?, un albo illustrato firmato da uno dei più importanti autori della letteratura per l’infanzia: Roberto Piumini. Bruno osserva il mondo dalla finestra e si pone domande semplici ma profonde sulla guerra, sui soldati in camicia nera e sul segreto che i suoi genitori custodiscono. Un modo delicato per introdurre il tema della Resistenza e della libertà ai bambini e alle bambine.
Casa editrice: Mondadori.
Età di lettura: 4- 5 anni.
Fulmine, un cane coraggioso di Anna e Michele Sarfatti
Anche gli animali possono essere protagonisti dei libri sulla Resistenza, come dimostra Fulmine, un cane coraggioso. Legato al suo amico umano Nico, il cane Fulmine si ritrova coinvolto nella lotta partigiana fino alla festa della Liberazione del 25 aprile 1945. Una storia fantastica ma ben documentata storicamente, che offre un punto di vista accessibile per familiarizzare con i valori della Resistenza.
Casa editrice: Mondadori.
Età di lettura: 6 – 7 anni.
Piazza 25 aprile di Pierdomenico Baccalario e Alessandro Sanna
Continuiamo questo viaggio attraverso i libri sulla Resistenza, con un titolo in cui protagonista è lo sguardo. Questo romanzo infatti sceglie una prospettiva tanto originale quanto potente di narrare la Storia: quella di una piazza italiana. Dal 1934, anno della vittoria ai Mondiali di calcio, fino al fatidico 25 aprile 1945, giorno della Liberazione, la piazza diventa testimone silenziosa degli eventi più importanti del tempo. Vede passare la guerra, l’orrore delle esclusioni, il dolore delle perdite, ma infine assiste alla rinascita. È la storia fondativa della nostra Repubblica e della nostra libertà, filtrata attraverso gli occhi di una bambina. Un modo delicato e visivamente suggestivo per avvicinarsi a questi libri sulla Resistenza e sul significato profondo della Liberazione.
Casa editrice: Rizzoli.
Età di lettura: da 7 anni.
Crapa pelata e la banda dei mille colori di Daniele Susini e Fulvia Alidori
Infine, per i lettori e lettrici con bisogni specifici o per un approccio allegorico, Crapa pelata e la banda dei mille colori racconta, attraverso una storia inventata, l’ascesa di un dittatore arrogante in un pacifico Belpaese e la colorata resistenza che gli si oppone. Una metafora chiara ed efficace per parlare anche ai più piccoli di fascismo, dittatura e lotta per la libertà.
Casa editrice: Mondadori, Ediz. Alta Leggibilità.
Età di lettura: 6 – 7 anni.