Skip to main content

Il pirata Pastafrolla e il pirata Pappamolle

Due grandi navi pirata compaiono all'orizzonte e avanzano l'una verso l'altra: i cannoni sono pronti, le vele ammainate, sembra che stia per scatenarsi un grandioso arrembaggio… Peccato che al comando delle navi ci siano il pirata Pastafrolla e il pirata Pappamolle, due pirati che non sono proprio… due campioni di coraggio! Perché leggerlo in classe Un divertente racconto sull’importanza di sapersi accettare, di volersi bene così come si è, senza pretendere da se stessi più di quanto si possa dare. Per guardare oltre le apparenze: anche i pirati possono provare paura! Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

Il grande cielo

Nicola è legatissimo al nonno, con il quale trascorre molto tempo giocando e ascoltando le tante storie che lui gli racconta. Ma d'improvviso il nonno non viene più a trovarlo, e Nicola chiede alla mamma dove è andato. Forse si è stancato di lui ed è partito? Forse si è perso e non trova la strada di casa? La mamma dice a Nicola di guardare il cielo, di osservare quanto è grande: il nonno era così vecchio che è diventato leggero e ha cominciato a volare... Perché leggerlo in classe Una storia splendidamente illustrata per mettere in evidenza con i più piccoli la tenerezza del rapporto con i nonni. Il tema della perdita di una persona cara affrontato con semplicità e chiarezza. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

Zazì, i maschi si vestono di rosa?

Si dice sempre che i maschi amano il calcio e le femmine i nastri e i lustrini… Ma sarà vero? Zazì, per esempio, vorrebbe un pallone da calcio e quando le regalano un vestito rosa pieno di fiocchi, non vuole saperne di indossarlo. Il suo amico Max prova a convincerla in ogni modo, ma Zazì ha un'altra idea in testa… Questo libro utilizza la font Leggimi, creata da Sinnos Editrice, che collabora con il Battello a Vapore nella realizzazione dei libri ad Alta Leggibilità. Perché leggerlo in classe Un’occasione per confrontarsi in modo piacevole e anche divertente sui pregiudizi che accompagnano le diversità di genere. Per vivere con ironia e tranquillità i propri gusti e le passioni personali, per scoprire le amicizie che fanno stare bene. Materiale didattico Scarica le schede con le attività STORIE PER CONOSCERSI Se desideri realizzare un percorso di lettura, trovi qui la nostra proposta di titoli adatti in particolare alla classe 1ª.
Sergio De Falco
13 Giugno 2019