Skip to main content

Un amore per Camilla

Camilla non ne vuole sapere di fare amicizia con il suo nuovo compagno. Simone, invece, cerca sempre di chiacchierare con lei e in classe continua a sorriderle. Ma quando la maestra le assegnerà una ricerca in coppia con lui, Camilla scoprirà in Simone un amico davvero speciale! Perché leggerlo in classe Un simpatico character, una bimba vicina alle emozioni dei più piccoli e alle piccole sfide che nel percorso di crescita di ognuno non mancano mai...
LeggendoLeggendo
25 Febbraio 2023

Zazì, tu ce l’hai il pisellino?

Prima, per Max, le cose erano molto semplici: c'erano quelli con il pisellino e quelle senza. E i primi erano più forti. Ma da quando in classe è arrivata Zazì, Max non è più così sicuro: quella bambina gioca a calcio, si arrampica sugli alberi e disegna i mammut. Possibile che non abbia il pisellino? Perché leggerlo in classe Per parlare di parità di genere: esistono davvero "cose da maschi" e "cose da femmine"? Per discutere su come valorizzare ciò che ci distingue e le peculiarità di ognuno di noi.
LeggendoLeggendo
25 Febbraio 2023

Agostino e il dentino

Agostino e il suo dentino sono inseparabili, fino a quando, tic , il dentino non cade. Emozionato, il bambino lo prende in mano e i due cominciano a parlare del loro ciuccio, del primo gelato, dello spazzolino, di quella volta in cui hanno mangiato per sbaglio la sabbia... e dei tanti sorrisi fatti insieme. Perché leggerlo in classe Per parlare dei cambiamenti che riguardano la crescita di ognuno di noi. Per affrontare un discorso più ampio sul corpo umano e l'imprescindibilità dei suoi singoli componenti.  
LeggendoLeggendo
2 Gennaio 2023

Bruno lo zozzo e il Megapanettonesauro

Natale è vicino e Bruno, cercando in soffitta le statuine del presepe, trova niente meno che... un panettone preistorico! Il suo migliore amico, il maialino Giovanni, comincia a covarlo, finché dal panettone esce un... Megapanettonesauro! Un mostro spaventoso che fa strani ruttini e ha i capelli pieni di uvette e canditi! Perché leggerlo in classe Un libro divertentissimo, una lettura facile e piacevole, adatta ai primi lettori. Le fantasiose avventure del simpatico Bruno e del suo maialino Giovanni, conquistano i più piccoli fin dalla prima pagina.
LeggendoLeggendo
30 Novembre 2022

Le elezioni degli animali

Dopo che il vecchio scimpanzé li ha accompagnati nella conquista della democrazia e nella nascita della Costituzione, gli animali sono chiamati a votare i loro rappresentanti, che avranno il compito di proteggere i diritti e il bene di tutti. Li aspettano un Parlamento, un Governo e la scelta del Presidente della Repubblica della foresta. Perché leggerlo in classe Per intraprendere un percorso di conoscenza delle regole e degli organi che governano la nostra Democrazia. Per affrontare in classe un tema particolarmente attuale che riguarda il nostro Paese.
LeggendoLeggendo
18 Novembre 2022

Viaggio nella rete

Quando Matteo prende in mano lo smartphone del papà non immagina che sta per cominciare un viaggio in un mondo sconosciuto: il mondo digitale! Matteo è incantato dai suoi colori luminosi, gli edifici strani, i personaggi stravaganti e i giochi esilaranti. Ma non è tutto bello come sembra... Perché leggerlo in classe Per parlare del mondo digitale, analizzarne i pro e i contro. Per riflettere sull'importanza del discernimento: ci si può fidare della prima risposta che si ottiene? Il libro ha un apparato finale dedicato ai bambini e ai loro genitori, scritto in collaborazione con Alessandro Curioni, uno dei maggiori esperti di cybersecurity in Italia.
LeggendoLeggendo
14 Settembre 2022

Il fato mannaro

Il lupo mannaro si è mangiato la fatina dei denti, e deve vedersela con un sacco di bambini che la reclamano a suon di capricci e pianti disperati! Come può fare? Mamma lupa gli dà l'idea: in soffitta c'è un completo da fatina, ali e bacchetta comprese... Perché leggerlo in classe L'ironia di Simone Frasca rende irresistibile questa lettura, ad alto tasso di divertimento! Con riferimenti alle fiabe più note e amate, da Cappuccetto Rosso a Cenerentola, che saranno apprezzati da bambine e bambini.
LeggendoLeggendo
12 Settembre 2022

L’albero e il bambino

C'era un albero e c'era un bambino... L'albero, potente e silenzioso, osserva il bambino inventarsi ogni giorno un gioco nuovo. Passano le stagioni e, mentre le foglie crescono, anche il bambino diventa grande. Un giorno parte per un lungo viaggio ma sa che il suo amico sarà sempre lì ad aspettarlo. Perché leggerlo in classe Per parlare di legami, di come questi rimangano stabili nonostante si cresca e si cambi. Per sottolineare l'importanza della natura nelle vite di ognuno di noi.
LeggendoLeggendo
12 Settembre 2022

Il pirata Pastafrolla e l’isola del tesoro (AL)

Pastafrolla è proprio uno strano pirata: ha un sacco di paure, non possiede una nave e soprattutto non è mai andato alla ricerca di un tesoro in vita sua! Ma un giorno incontra i suoi vecchi amici Pappamolle e Tremarella e li convince a partire con lui. Il tesoro comparirà, ma non sarà un forziere di monete d'oro... Perché leggerlo in classe Per parlare di amicizia, e dell'amicizia che nasce già sui banchi di scuola. Per guardare oltre le apparenze: anche i pirati possono provare paura, e i tesori più importanti possono non essere sempre quelli materiali. Un libro ad Alta Leggibilità, che risulta quindi fruibile a tutti, anche a chi presenta qualche difficoltà nell’accedere al testo scritto.
LeggendoLeggendo
11 Luglio 2022

Bruno lo zozzo e l’invasione degli amici invisibili

Che spasso le giornate di Bruno e del suo maialino Giovanni! Grandi abbuffate, bolle col chewing gum, corse sull'erba e tuffi nel fango… Ma c'è un importante evento all'orizzonte, e non si preannuncia tranquillo: la Grande Festa Annuale degli Amici Invisibili! Perché leggerlo in classe Una storia per i più piccoli in cui una grande ironia e molta fantasia si mescolano a un pizzico di romanticismo… Simone Frasca, con il suo character Bruno lo zozzo, ha fatto divertire negli anni bambini e adulti di ogni età.
LeggendoLeggendo
14 Giugno 2022

Bea contro Bea

Per Bea è giunto il momento del saggio di danza di fine anno. La protagonista sarà solo una, ed essere scelta sarebbe un sogno che si avvera! Peccato che la signora Gilda scelga Bea, sì, ma l'altra. Forse, però, arrivare prima non è la cosa più importante... Perché leggerlo in classe Per parlare di frustrazione, un argomento poco affrontato nella letteratura per bambini, ma che ogni bambino, in qualsiasi campo, ha sentito dentro di sé almeno una volta. Per imparare a guardare oltre, mettersi nei panni degli altri e non fermarsi allapparenza.
LeggendoLeggendo
27 Maggio 2022

Un cucciolo per Camilla

Camilla ha un sacco di cuccioli: uno con le orecchie lunghissime, un altro con la criniera, ha un delfino e perfino uno stambecco… Peccato siano tutti amici immaginari! Un giorno però la bimba trova in strada una scatola da cui escono degli strani rumori… Che cosa ci sarà dentro? Perché leggerlo in classe Per riflettere sui nostri amici animali, sugli animali domestici e sui legami di affetto e amicizia che ci uniscono a loro.  
LeggendoLeggendo
15 Febbraio 2022