Skip to main content
9788804784623 frustaci ragazza sognava uccidere mafia

La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia

Giustizia: che bella parola! Eppure è impronunciabile in un paese come San Maurilio, che si affaccia sul mare della Calabria. Lara l'ha capito presto, sui banchi di scuola, dove a dettare legge sono Totò e i suoi amici. Un giorno, Lara e Totò trovano un cagnolino che guaisce chiedendo aiuto. È lei a vederlo per prima, eppure il ragazzo reclama il diritto di tenere il cucciolo tutto per sé. Ma Lara ha ormai intuito che il solo modo per sconfiggere la mafia, che serpeggia tra le vie del paese, è guardarla in faccia con onestà e coraggio. Così decide di fare a Totò una proposta che non può rifiutare... Perché leggerlo in classe Un libro che parla di legalità, di lotta alle mafie, per raccontare ai ragazzi che di fronte alla mafia c'è sempre la possibilità di percorrere una strada diversa e per incoraggiare anche i più giovani a lottare per le proprie idee e per la giustizia.  
LeggendoLeggendo
5 Maggio 2022
9788804784661 magnone guerra di celeste

La guerra di Celeste

Langhe, autunno 1944. Celeste ha dodici anni e insieme alla sorellina Flora gioca all'Addestramento, una prova di sopravvivenza per prepararsi all'arrivo dei nemici: i ribelli partigiani, come gli hanno sempre insegnato. Niente, però, può prepararli a quello che trovano rientrando a casa: la mamma, come un angelo caduto, sdraiata nel cortile con due buchi nel petto. Inizia così la ricerca di vendetta di Celeste, deciso a rintracciare gli assassini della madre che, è certo, sono partigiani. La guerra che lacera l'Italia diventa anche la sua: spazzerà via le certezze dell'infanzia e aprirà a uno sguardo inaspettato, doloroso e necessario sulle cose. Perché leggerlo in classe Un romanzo di formazione, per lettrici e lettori delle scuole medie e del primo biennio delle superiori, che offre un punto di partenza diverso e nuovo per affrontare Fascismo e Resistenza. Trovi qui un nostro approfondimento sull'autore.
LeggendoLeggendo
6 Aprile 2022

Clorofilla dal cielo blu

Una metropoli dove lo smog ha distrutto quasi completamente la vita vegetale; un botanico socio della Lega dei Nemici dei Bambini, Cani, Gatti e Animali Affini; due fratellini che hanno sbagliato indirizzo; un'intraprendente portinaia; una piccola extraterrestre che rischia di morinre per colpa dell'inquinamento... Ecco gli ingredienti di un racconto fanta-ecologico che fa ridere e sognare. Perché leggerlo in classe Le vicende una bambina-pianta extraterrestre si intrecciano con quelle di un vivace gruppo di bambini e adulti sullo sfondo di un condominio in pieno agosto, con tanti colpi di scena e riflessioni importanti sull’ecologia che inviteranno a dire “leggi ancora!”. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
LeggendoLeggendo
24 Marzo 2022

La voce di carta

È una sera di ottobre di fine Ottocento, quando a Marianna, con poche, asciutte, parole viene annunciato che dovrà lasciare la dura vita di campagna per andare a lavorare in una cartiera a Lecco. Non è la prima della famiglia a rompere il ritmo dei giorni spesi a ripetere gli stessi gesti: già la zia Ada si era avventurata nel mondo, non per obbedire alla volontà paterna, ma per seguire sogni e ideali incomprensibili a un mondo fortemente legato alle tradizioni. Tenendo a mente proprio quell'esempio di donna battagliera e coraggiosa, Marianna si lancia nella sua nuova vita, affrontando paure e pregiudizi. Sostenuta e incoraggiata da donne esemplari, che intuiscono il suo desiderio di conoscere e che condividono con lei il loro sapere, Marianna s'impadronisce dell'unico vero strumento che la renderà una ragazza libera: la parola. Lottando con determinazione, impara a leggere a scrivere e a sognare, sempre più in grande, per diventare la persona che vuole essere. A giugno 2021 La voce di carta è stato premiato come libro più votato dai ragazzi nell'ambito del progetto Libri per sognare, ideato dal Gruppo librai e cartolibrai di Ascom Confcommercio Bergamo. Perché leggerlo in classe Una scrittura evocativa, che lancia un messaggio di autodeterminazione, consapevolezza e coraggio più che mai indispensabile al giorno d’oggi e di grande ispirazione per le più giovani. Per conoscere le caratteristiche del romanzo storico con un setting tutto italiano (Nord Italia fine 1800). Estratto di lettura Scarica qui il primo capitolo
LeggendoLeggendo
15 Marzo 2022

Il ragazzo del fiume

Quando Jess scopre che l'adorato nonno resta poco tempo da vivere, decide di aiutarlo a esaudire il suo ultimo desiderio: tornare nel paese della sua infanzia per portare a termine un misterioso dipinto, "Il ragazzo del fiume". Ma mentre Jess è intenta a capire perché quel dipinto sia così importante per il nonno, un incontro inaspettato le occupa la mente. Il racconto di una sfida, un romanzo dal fascino intramontabile con una prefazione di David Almond. Perché leggerlo in classe Per parlare di confronto tra generazioni, arte, natura e libertà. Il racconto di un'impresa quasi eroica, di una magica apparizione e di un addio. Considerato un classico della letteratura inglese, il romanzo ha vinto la prestigiosa Carnegie Medal: questa nuova edizione è arricchita da una prefazione di David Almond. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
LeggendoLeggendo
15 Marzo 2022
9788804784616 millwood julia e lo squalo

Julia e lo squalo

Con il padre riparatore di fari e la madre biologa marina alla ricerca dello squalo della Groenlandia, Julia si ritrova a vivere una magica estate su una remota isola delle Shetland. Ma presto la determinazione della madre si trasforma in ossessione, e Julia è costretta a esplorare abissi oscuri e profondi. Come un faro che brilla anche nelle notti più buie, l'amicizia con Kin le illuminerà la via per riemergere dal caos. «Un romanzo straordinario che parla di madri e figlie, di discriminazioni e bullismo, ma anche di amore, forza e speranza.» Katherine Rundell «"Julia e lo squalo" è profondo, travolgente e vero. Un classico, dalla prima all'ultima pagina.» Eoin Colfer «Un viaggio ricco, coinvolgente e meraviglioso, dalle profondità più buie dell'animo alla speranza più luminosa.» Sophie Anderson Perché leggerlo in classe Una storia toccante ed emozionante che affronta in maniera delicata temi difficili ma importanti in maniera poetica e quasi onirica: la relazione madre-figlia, la malattia mentale, il rapporto con la natura. Le sognanti illustrazioni in nero e giallo di Tom de Freston accompagnano in maniera esemplare la narrazione e il linguaggio poetico dell’autrice.  
LeggendoLeggendo
8 Marzo 2022

La ragazza che imparò a volare. Storia di Simone Biles

Simone Biles, un metro e quarantadue di gioia, treccine e potenza, ha un dono: sa cadere sempre in piedi, nella vita così come nella ginnastica artistica. Questa è la storia di un'atleta olimpica eccezionale, della sua coraggiosa e continua ricerca di equilibrio, sopra e giù dalla trave, e della sua vittoria. Perché Simone, alla fine, ce l'ha fatta: ha davvero imparato a volare. Perché leggerlo in classe La vita di Simone Biles è una grande storia di sport, in cui il coraggio di credere in se stessi e andare contro i pregiudizi vince sopra ogni cosa. Viviana Mazza ha venduto oltre 100.000 copie con i suoi romanzi che raccontano le vite dei grandi personaggi che hanno cambiato la storia e possono essere d’ispirazione per le ragazze e i ragazzi.  
LeggendoLeggendo
18 Gennaio 2022

Tornatrás

Una banda di ragazzini chiamati I Mostri Selvaggi in guerra contro distinti e abbronzati Predators, una beauty farm dove avvengono strabilianti metamorfosi, un suonatore di jazz pronipote di un principe-schiavo di stirpe carabalì, un patrigno che è il divo più famoso della televisione, una gatta innamorata di un gallo, un'isola che emerge all'improvviso dalle onde, un livido uomo politico che incita all'odio contro gli stranieri, un'orfanella dai capelli rossi che vola per le strade su una bicicletta azzurra... Perché leggerlo in classe Un libro che affronta temi impegnativi e che diventa quindi l’occasione per approfondimenti in classe con i ragazzi più grandi. Per imparare a costruire una coscienza critica davanti alla seduzione dei media e per cominciare a capire cos’è la politica. Significativi gli spunti per affrontare il tema del razzismo e quelli che vi si collegano: l’uguaglianza, il rispetto, l’importanza di non discriminare. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
LeggendoLeggendo
20 Ottobre 2021

Una valle piena di stelle

Brunisa ha tredici anni e pensa che il destino le abbia fatto fin troppi dispetti: prima un nome stravagante, poi le leggi razziali di Mussolini e adesso la guerra che devasta l'Europa e mette in pericolo le vite di milioni di ebrei come lei. Suo padre, però, non si rassegna, e decide di affrontare con i suoi un viaggio clandestino per portarli oltre il confine svizzero, in una valle "piena di stelle". Ma il pericolo cresce a ogni passo e salvarsi non sarà così semplice. Perché leggerlo in classe Il romanzo di una grande autrice, che aiuta a conoscere pagine drammatiche della nostra Storia attraverso lo sguardo di una ragazzina. Al termine del volume è riportata una sintesi che ripercorre le tappe degli eventi dal 1922 al 1945, molto utile a lettrici e lettori più piccoli per orientarsi nella Storia. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
LeggendoLeggendo
15 Ottobre 2021

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto

Questa è la storia dell'orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura c'è spazio per tantissimi ricordi. Perché leggerlo in classe Perché è uno dei pochi libri sulla Shoah a rivolgersi ai lettori più piccoli. Per le parole e le immagini di un grande artista, famoso in tutto il mondo per il coraggio delle sue storie e l'originalità del suo tratto, sempre all'insegna della libertà.
Sergio De Falco
13 Giugno 2021

Macabro quiz

Al collegio femminile di Meadowbank, una delle scuole più prestigiose d'Inghilterra, le giornate sembrano scorrere tranquille, scandite dalla solita rigida routine, quando un insegnante viene inspiegabilmente ucciso. Dopo altri due crimini il mistero s'infittisce, fino all'arrivo dell'investigatore Poirot, chiamato da una studentessa. Sarà lei la prossima vittima? Perché leggerlo in classe L’abilità della più famosa giallista al mondo, Agatha Christie, in un genere letterario che affascina sempre i giovani lettori. Un protagonista simpatico e singolare come Hercule Poirot, uno degli investigatori più amati di tutti i tempi.  
LeggendoLeggendo
20 Maggio 2021

Una capra sul tetto

Gira voce che sul tetto del palazzo in cui si è trasferita Kid viva una capra, che però nessuno ha mai visto. Se Kid vuole scoprire la verità, deve vincere la sua timidezza e fare amicizia con gli stravaganti vicini: Jonathan, che dopo l'ictus cerca un modo per farsi capire; Kenneth, amante di criceti, e Joff, cieco ma coraggioso skater. Ma la sua più grande sorpresa sarà Will, impaurito dalle altezze eppure pronto ad accompagnarla fin sul tetto per indagare sulla leggendaria capra. Perché leggerlo in classe Un romanzo corale e appassionante, che tocca temi importanti - la disabilità, le fobie, il lutto, l'attacco dell'11 settembre - con leggerezza e umorismo. Una grande autrice, finalista al Premio Strega Ragazze Ragazzi 2020.  
LeggendoLeggendo
19 Maggio 2021