Skip to main content

Vento del Nord

Quando un'epidemia mortale raggiunge il piccolo villaggio di pescatori dove vive, Leif è costretto a scappare per mare su una minuscola canoa. Viaggia verso nord, seguendo il vento, tra i fiordi, incalzato dalle forze della natura, aiutato dai delfini e minacciato da orsi, balene, orche e rapaci. Leif sa solo da cosa fugge e non conosce la sua destinazione, ma il viaggio lo porterà a fare scoperte da mozzare il fiato, fino a quella più importante: chi è davvero. Con un'introduzione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi Davide Morosinotto. Perché leggerlo in classe Il ritorno all'avventura pura, questa volta tra i ghiacci, di Gary Paulsen, autore dalla scrittura appassionante. Il tema del rapporto con la natura, capace di farci entrare in comunicazione con noi stessi.  
LeggendoLeggendo
29 Giugno 2022

Legati da un filo

Undici anni e i capelli rosso ciliegia, Fred vive a Roseville, in Louisiana, nei primi del Novecento. Anche se nella sua famiglia l'arte del ricamo è una tradizione che si tramanda da generazioni - il nonno era un sarto affermato e la mamma ha continuato la professione - Fred si vergogna di far sapere in giro che anche a lui piace cucire e ricamare, perché da sempre sono attività considerate solo "da femmine". A complicare le cose, poi, ci si mette anche la sua amicizia con Nick, un ragazzo nuovo che tutti a scuola prendono in giro perché ama leggere ed è brillante negli studi. Per evitare di essere escluso dai suoi compagni, Fred rinnega i suoi gusti e perfino la sua amicizia con Nick. Sarà solo l'arrivo di Diana, la vulcanica nipote di colore dei vicini di casa, a metterlo di fronte a se stesso e ai propri errori: con la sua forza e il suo coraggio, Diana dimostrerà a tutti cosa significa il rispetto per sé e per gli altri, e insegnerà a Fred che cos'è la vera amicizia. Perché leggerlo in classe Per discutere di identità di genere e di scelte partendo da un punto di vista maschile.  
LeggendoLeggendo
29 Giugno 2022

Capitan Mutanda e la virulenta vendetta del Turbo Gabinetto 2000

Oh, no! ll Turbo Gabinetto 2000 si è risvegliato e... ha una terribile fame di vendetta! Il destino del genere umano è nelle mani di George e Harold e del super secchione Melvin il Grande. Riusciranno i nostri eroi a sconfiggere l'insaziabile gabinetto o Capitan Mutanda verrà risucchiato per sempre dal suo potentissimo sciacquone? Perché leggerlo in classe La lettura come divertimento puro e come liberazione sfrenata della fantasia. Dav Pilkey soffre di dislessia e nei suoi libri bestseller ha trovato uno sfogo creativo e di successo per gestirla.
LeggendoLeggendo
29 Giugno 2022

L’ultima challenge

Epic Fail è ricoverato in ospedale, reparto di rianimazione. Il tredicenne, sospeso tra la vita e la morte, è stato investito mentre sfrecciava a un incrocio a bordo di un monopattino. Nella sala d'aspetto ci sono tutti i suoi compagni della 3ªA, preoccupati, increduli. Com'è possibile che il loro amico, sempre così preciso e attento, non si sia accorto che il semaforo era rosso? Che non abbia visto la macchina in arrivo? Come mai il Silenziato, che era con lui al momento dell'incidente, aveva il suo smartphone e lo stava filmando? E cosa significano quegli strani sguardi che alcuni ragazzi si scambiano all'arrivo degli agenti in pronto soccorso? Andrea e Federica, i migliori amici di Epic Fail, si improvvisano investigatori e, districandosi tra parole non dette e false piste, scopriranno con orrore che dietro quel drammatico episodio c'è molto più di quanto sembra: qualcosa che ha a che fare con una challenge segreta, una sfida online che prevede il superamento di dieci livelli, ciascuno dei quali obbliga a compiere un'azione ogni volta più pericolosa... Perché leggerlo in classe Per discutere dei pericoli a cui i ragazzi si espongono nell'uso acritico dei social network: un tema delicato ma molto sentito da ragazzi e insegnanti. L'autrice, giornalista e scrittrice molto attenta ai temi più attuali, è sempre molto apprezzata negli incontri con le scuole. Trovi qui la presentazione del precedente titolo dell'autrice sul tema dell'uso consapevole dei social, corredato di materiale didattico.
LeggendoLeggendo
21 Giugno 2022

Alibel 2. Il libro nero

Chi è veramente Alibel? Qual è il suo segreto? Chi è la figura che continua a tormentarla dal passato? E che significato hanno quelle visioni, l'uomo, la villa, l'officina alchemica, che ora sembrano coinvolgere anche Ben nella sua storia? Ali e Ben sono decisi a trovare le risposte. E dopo averle inseguite tra gli intricati vicoli di Testaccio, nei corridoi polverosi della Biblioteca Angelica, tra i viali alberati del colle del Gianicolo e perfino nelle acque torbide e fangose del Tevere, i pezzi iniziano lentamente a ricomporsi. Sulle tracce di un libro che nasconde la chiave e l'origine di tutto il mistero, Alibel inizia un viaggio interiore che tocca vita e morte, presente e passato: un viaggio lungo e difficile alla ricerca della propria identità. Dal vincitore del Premio Andersen Gabriele Clima e dall'autrice e illustratrice Francesca Carabelli, il secondo capitolo di un romanzo a due voci, una scritta e una illustrata, che racconta con parole e immagini due storie che si intrecciano, mescolando il tempo presente all'oscuro passato della Roma dei secoli bui. Perché leggerlo in classe Per parlare di autismo. Per discutere di inquisizione, stregoneria e parità di genere. Trovi qui la presentazione del primo libro su Alibel, corredato di schede didattiche e con un estratto di lettura.  
LeggendoLeggendo
21 Giugno 2022

Voglio fare la calciatrice

Letizia, per tutti Leti, vive con il pallone attaccato ai piedi. Il calcio è la sua grande passione: insieme ai suoi amici è sempre pronta a infilare gli scarpini, a improvvisare due porte con zaini e giubbotti e a sfidare anche la pioggia, pur di correre felice sull'erba. Leti però non possiede solo una grande voglia di divertirsi, ma anche un indiscutibile talento, che la porterà a far parte di una squadra femminile con la speranza di diventare un giorno una campionessa! Sostenuta dalla sua famiglia e decisa a impegnarsi per imparare il più possibile da ogni allenamento, conoscerà i veri valori dello sport: il sacrificio, la pazienza, l'amicizia... E con l'aiuto delle sue compagne mostrerà agli avversari pieni di pregiudizi che anche le ragazze possono giocare a calcio! Perché leggerlo in classe Per discutere il tema del genere nelle scelte sportive, superando gli stereotipi tradizionali. Trovi qui il nostro approfondimento.
LeggendoLeggendo
16 Giugno 2022

Il manuale antispreco di Too Good To Go

Ogni giorno un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, e più della metà viene sprecata nelle nostre case. A che prezzo? Too Good To Go lo sa bene. Ed è per questo che, da quando è nata, si impegna quotidianamente nella lotta contro lo spreco alimentare. Presente in 17 Paesi, e con i suoi 6 milioni di utenti in Italia (oltre 57 milioni di utenti nel mondo) - i cosiddetti "waste warriors" - e 20.000 esercenti già coinvolti in Italia, Too Good To Go non solo permette di salvare dell'ottimo cibo invenduto a fine giornata tramite la sua app, ma agisce concretamente sul benessere del nostro ambiente stimolando e ispirando attivamente tutti a fare la differenza. Non è un caso, quindi, se volti famosi - da Igino Massari a Damiano Carrara, da Chiara Maci a Neri Marcorè -, istituzioni politiche e aziende alimentari - tra cui Danone, Granarolo e Nestlè - siano spesso coinvolti nelle sue iniziative. Questo libro nasce dalla consapevolezza dell'importanza della formazione, con l'obiettivo di insegnare alle generazioni future come valorizzare e prendersi cura delle nostre risorse. Un manuale ricco di informazioni utili, regole d'oro antispreco e tante divertenti attività da svolgere in famiglia o a scuola. Perché il futuro del nostro pianeta lo stiamo scrivendo già oggi. Trovi qui il nostro approfondimento. Perché leggerlo in classe Per parlare di spreco alimentare, un tema di crescente interesse tra i singoli e le comunità in tutto il mondo. Per svolgere insieme a tutta la classe le attività proposte…
LeggendoLeggendo
31 Maggio 2022

L’avventura di Michelangelo

Irrequieto, sanguigno, coraggioso, fin da bambino Michelangelo Buonarroti coltiva un desiderio: raccontare storie ed emozioni attraverso sculture, quadri e affreschi. Dall'età di dodici anni, non c'è giorno in cui non prenda un pennello per dipingere o un martello per scolpire, cercando di far sembrare viva ogni figura. Ogni sua creazione rappresenta una nuova avventura, una sfida in cui dimostrare il suo talento e la sua immaginazione. Molti lo considerano un uomo burbero, un personaggio con cui si finisce sempre per litigare, un artista dal carattere impossibile. In realtà, Michelangelo è un ragazzo dal cuore grande, un fratello generoso, un figlio attento, un maestro che ama l'avventura e non teme di correre i rischi che la vita gli pone. Anche quando sbaglia, cerca sempre una soluzione, se cade ha il coraggio di rialzarsi, di fronte ai nemici non ha paura di affermare le sue idee. Quelle che ancora oggi riconosciamo nelle sue opere immortali, dalla Pietà agli affreschi della Cappella Sistina, dal Mosè al Giudizio Universale. Perché leggerlo in classe Per conoscere la storia di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Per raccontare l'arte ai ragazzini attraverso l'affabulazione di un grande divulgatore.
LeggendoLeggendo
12 Maggio 2022
tutti i segreti del colosseo

Tutti i segreti del Colosseo

Sapevi che tutta la pietra usata per costruire il Colosseo pesa come millenovecento aerei di linea? Che una volta l'arena è stata allagata per ospitare una battaglia navale? Che nel Medio Evo era considerato un posto adatto a evocare i demoni? E che a un certo punto lo hanno trasformato in un deposito di letame? Massimo ti racconterà queste e tantissime altre curiosità durante il suo incredibile viaggio tra le epoche, alla scoperta del Colosseo. Monta sulla macchina del tempo e allaccia le cinture. Si parte! Un viaggio a spasso nel tempo, alla scoperta del Colosseo. Perché leggerlo in classe Per parlare di Storia romana partendo dalle curiosità sulla vita quotidiana, che spesso non viene trattata nei testi scolastici. Il libro combina sapientemente narrazione e realtà storica, in modo che la lettura risulti avvincente per i giovani lettori. Massimo Polidoro è uno dei divulgatori più apprezzati e conosciuti, noto come autore e come presenza televisiva.
LeggendoLeggendo
6 Maggio 2022

Le parole contro la mafia

Che cos'è la mafia? Come agisce? Cambia nome a seconda del luogo: Cosa nostra, Camorra, 'Ndrangheta. Ha dei capi e tante giovani leve. Semina violenza: dalle faide alle stragi. Si infiltra nel mondo politico-economico, vive grazie alle estorsioni, miete vittime innocenti... A trent'anni dagli attentati a Falcone e Borsellino, Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte - che dei due magistrati eroi hanno raccolto l'eredità - ci raccontano attraverso una serie di parole chiave (da Antimafia a Zero Mafia, passando per Boss, Legalità, Maxiprocesso, New York, Omertà, Pentiti, Pizzo e molte altre) la storia della mafia e dei suoi protagonisti. E nel mostrarci come è stata ci indicano anche come combatterla, a partire dal bullismo scolastico, la prima forma di prepotenza da contrastare, perché anche in questo caso, come per la mafia, chi tace è complice. Perché leggerlo in classe Per combattere la mentalità mafiosa, che comincia anche con i piccoli atti di bullismo tra i giovanissimi. Per discutere di legalità a partire dalla fine della scuola primaria. Per stimolare i ragazzi a distinguere il giusto dallo sbagliato, e a costruire la propria identità civica di cittadini.
LeggendoLeggendo
5 Maggio 2022

La rosa della giustizia

Marco è un ragazzo difficile: a soli tredici anni è entrato a far parte di una baby gang. Per allontanarlo da questa realtà i genitori decidono di fargli trascorrere l'estate con il nonno che vive a San Ciro, un paese dell'entroterra siciliano. Questa scelta scatena in Marco una rabbia profonda, anche perché per lui il nonno paterno è quasi un estraneo: sa solo che si dedica alla pastorizia e all'agricoltura in una zona piuttosto isolata. Ma, dopo la prima fase di ribellione, Marco inizierà a conoscere i ragazzi del posto e anche a svelare il passato del nonno. Attraverso i suoi racconti scoprirà che cos'è la mafia e, soprattutto, il ruolo avuto da uomini coraggiosi e tenaci come il giudice Rocco Chinnici che, proprio a San Ciro, trascorreva le vacanze estive. Rocco Chinnici è stato un magistrato italiano, istituì il pool antimafia e collaborò con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Fu ucciso in un attentato a Palermo nel 1983. Questo romanzo vuole ricordare la sua figura, anche con la prefazione del figlio, l'avvocato Giovanni Chinnici. Perché leggerlo in classe Un romanzo per raccontare cosa vuol dire mafia e quali sono stati gli uomini che nel nostro paese hanno cercato di combatterla.
LeggendoLeggendo
5 Maggio 2022

Mistero Caravaggio

Caravaggio sogna di diventare pittore fin da bambino: da quando, un giorno, scopre che con la pittura è possibile fare magie, e ogni quadro nasconde un incantesimo. Da quel momento vive con due soli amici al suo fianco: il pennello e la spada. Col pennello inventa storie, fa nascere emozioni e fa apparire oggetti meravigliosi, con la spada si fa largo nel difficile mondo dell'arte del Seicento, dove bisogna guardarsi da tutti, perché il pericolo di finire in prigione è sempre dietro l'angolo. Il suo problema è che ha un carattere forte, per cui spesso si mette nei guai da solo. Non sopporta le ingiustizie e sa bene quanto vale il suo talento, ma per affermarlo deve farsi rispettare dai colleghi invidiosi e superare le sfide che gli propongono i suoi clienti. Cardinali, nobili, papi si contendono le sue opere: quei quadri straordinari dipinti tra una serata in osteria, un pomeriggio con l'amata Lena e una mattina in tribunale. Ma un giorno del 1606 commette un errore fatale, che lo costringerà a una fuga lunga ben quattro anni. Riuscirà mai a tornare sano e salvo a casa? Perché leggerlo in classe Un romanzo che racconta l'incredibile storia vera di uno degli artisti più amati dal mondo intero e, insieme, svela tutti i segreti che hanno reso le sue opere immortali. L'arte raccontata in forma nuova ai ragazzi, attraverso un coinvolgente e avventuroso tuffo nella vita del pittore. Un autore conosciuto e di grande talento, già bestseller con Caravaggio segreto, per…
LeggendoLeggendo
20 Aprile 2022