Skip to main content

Sulla nostra pelle. Contro la violenza sulle donne

Con la sua voce fresca e sicura, Amani El Nasif racconta l'incontro nelle scuole con tanti ragazzi e ragazze e, grazie alle loro domande, ricostruisce la sua storia e la sua lotta. Amani parte da ciò che ha vissuto sulla sua pelle (portata dalla famiglia nel suo paese di origine, la Siria, per un matrimonio combinato con un parente) e allarga lo sguardo ad accogliere la storia di tante altre ragazze e donne che in Italia hanno subito e continuano a subire violenza: violenza psicologica, verbale, economica, fisica, sessuale. Nel suo precedente memoir, Siria mon amour, diceva: "Nella rassegnazione sta la sconfitta, non nel dolore della ribellione". Questo è un libro pieno di storie di ribellione, ma purtroppo anche di storie di dolore, di donne che non sono riuscite a uscire dalla gabbia, a volte dorata e a volte troppo buia, della loro famiglia o di un amore soffocante. È per loro che Amani El Nasif ha scritto queste pagine, per ricordarle e anche per darci gli strumenti per riconoscerle e aiutarle. Perché leggerlo in classe Per raccontare quali sono le diverse sfumature della violenza contro le donne e per trovare strategie migliori affinché le nuove generazioni se ne affranchino definitivamente.  
LeggendoLeggendo
25 Novembre 2022

Il mare nostro – Cronache da una nave che fa la differenza

Alessandro Porro aveva una vita normale fino a quando non si è imbattuto nella fotografia di una barca di naufraghi nel Mediterraneo durante la loro fuga verso l'Europa. Da quel momento la sua vita è cambiata, e da anni pattuglia i mari con le navi di SOS Méditerranée alla ricerca di persone da salvare. In questo libro il racconto dell'esperienza di soccorso in mare vissuta da Alessandro e dal suo equipaggio si alterna alla storia di Fathia e Muneer, due ragazzini che dopo essere sfuggiti a un eccidio per mano dell'Isis decidono di tentare la sorte e imbarcarsi per l'Europa. "Cosa si prova a vedere per la prima volta, dopo giorni e giorni di navigazione senza meta e di attesa, un pezzo d'Europa? Centinaia di teste si volgeranno nella stessa direzione, verso una costa che non è fatta di sabbia e pietre, strade, case e città, boschi e montagne. Ma di promesse. Di salvezza, prima di tutto. Ma anche di sicurezza e stabilità. E di sogni, sogni che tolgono il sonno." Perché leggerlo in classe Per parlare di migrazioni e delle tragedie del mare che avvengono a poca distanza da noi. Per discutere delle implicazioni morali, sociali e politiche poste dalle migrazioni. Trovi qui il nostro approfondimento, con alcuni video in cui gli autori ci raccontano la loro esperienza e la necessità di scrivere un libro come questo. Alessandro Porro e Marco Magnone offrono anche a tutti gli insegnanti alcuni importanti spunti per dialogare in classe con ragazze e ragazzi.
LeggendoLeggendo
23 Novembre 2022

Alibel 3. La fine e il principio

Chi è veramente Alibel? Cosa si nasconde nei sogni e nei ricordi che la tormentano? L'unica certezza, fra le tante domande senza risposta, è che la sua storia affonda in un passato molto lontano, che va ben oltre i suoi dieci anni di età. Grazie ad Azzurra della Biblioteca Angelica, al manoscritto in possesso dei ragazzi, al signor Carlo del teatrino del Gianicolo, a nonna Costanza che sa molto più di quello che vuole far credere e ai tanti indizi raccolti tra i vicoli di Roma, Alibel e Ben sono ormai vicini a sciogliere l'antico mistero. Sanno che scoprire la verità sarà doloroso, ma non sono intenzionati ad arrendersi: nonostante i dubbi e gli avvertimenti della Malastriga, Alibel continua i suoi viaggi a caccia di ricordi, mentre le sue visioni si fanno via via più definite. Riuscirà a dare un senso alla sua esistenza? E, soprattutto, riuscirà a uscire dalle paludi della sua memoria o rimarrà per sempre prigioniera di quel mondo di ombra e tenebra? Dal vincitore del Premio Andersen Gabriele Clima e dall'autrice e illustratrice Francesca Carabelli, il terzo e ultimo capitolo di un romanzo a due voci, una scritta e una illustrata, che racconta con parole e immagini due storie che si intrecciano, mescolando il tempo presente all'oscuro passato della Roma dei secoli bui. Perché leggerlo in classe Per discutere di inquisizione, stregoneria e parità di genere. Per parlare di autismo con la classe.
LeggendoLeggendo
18 Ottobre 2022

La mia vita senza social

Dafne e Luca vanno a scuola assieme ma non si conoscono poi tanto. Sono molto diversi: lei vuole diventare una influencer, lui non ama per niente i social. Eppure c'è una specie di calamita che non fa che spingerli ad avvicinarsi. E quando Dafne, intenzionata a guadagnare nuovi follower, farà uno dei peggiori errori della sua vita, Luca saprà starle vicino e aiutarla a cambiare. Perché leggerlo in classe Un libro che affronta tematiche attuali e parla del mondo dei social con un approccio che sta "dalla parte dei ragazzi" ed evita inutili paternalismi.
LeggendoLeggendo
27 Settembre 2022

A piedi scalzi

Maria ha quasi diciassette anni ed è una convinta ambientalista. In perenne rotta di collisione con la madre, sfoga le emozioni su una parete della sua stanza, sulla quale scrive frasi poetiche in cui racchiude tutto il suo mondo. Un mondo in cui gli altri non possono entrare. Finché un giorno alla porta bussa frate Paolo, il giovane cugino del padre che è in crisi spirituale e sente il bisogno di uscire dal convento francescano per tornare a vivere in mezzo alla gente. Pur partendo da visioni della vita opposte, tra lunghe chiacchierate notturne e un'indimenticabile giornata sulla spiaggia d'autunno, Maria e Paolo stringeranno un'amicizia imprevedibile e forte, che cambierà entrambe le loro vite. Perché leggerlo in classe Per parlare di spiritualità e di valori, in un momento storico molto delicato per gli adolescenti (pandemia, guerra, sconvolgimenti climatici).
LeggendoLeggendo
27 Settembre 2022

Manuale per supereroi green

La Terra è in pericolo, ma per fortuna ci sono ragazze e ragazzi davvero tosti che non vedono l'ora di indossare il loro costume e trasformarsi in supereroi green per combattere i supermostri chiamati Petrolio, Plastica, Estinzione e... CAMBIARE IL MONDO! Perché leggerlo in classe Perfetto per l'ora di Scienze, per discutere dei mali del pianeta e delle soluzioni per guarirlo.
LeggendoLeggendo
14 Settembre 2022

Dog Man e il Cocco di mamma

Oh no, tutto sembra andare storto! Dog Man si è ferito alle mani e ora è costretto a portare un ridicolo collare per non grattarsi. Gino è alle prese con il suo passato non propriamente perfetto, e tanto per cambiare il Nonno sta tramando qualcosa. Quando poi dei nuovi spaventosi cattivi si riversano in città, la situazione va fuori controllo e la disperazione regna sovrana: sono le malvagie tazze antigoccia e il succo di mela di cui sono piene è altamente corrosivo. Ma non tutto è perduto e c'è ancora speranza... Potrà l'incredibile potere dell'amore salvare il mondo? Perché leggerlo in classe Fumetti, risate e valori positivi: la chiave per avvicinare ai libri anche i lettori più deboli. Il nuovo personaggio di Dav Pilkey, creatore del fenomeno mondiale Capitan Mutanda, coinvolge i bambini e cattura la loro attenzione in modo divertente ma mai banale.
LeggendoLeggendo
12 Settembre 2022

Ciao, maestro!

È l'ultimo anno di scuola, poi il maestro della quinta B andrà in pensione. Restano pochi mesi per portare alle medie i venticinque alunni che compongono la sua classe: dall'ingenua Federica al coraggioso Kevin, da chi è appassionato di tecnologia a chi fatica a mettersi sui libri. Nove mesi, da settembre a giugno, da vivere insieme nella classe raccontata da Roberto Morgese, dove le storie di amicizia e quotidianità ricordano i grandi libri scritti dai suoi predecessori, da Cuore a Io speriamo che me la cavo , da Daniel Pennac a Domenico Starnone. Perché leggerlo in classe Per seguire le avventure di una quinta elementare guidata da un maestro eccezionale: una storia che si snoda mese dopo mese lungo tutto l'anno scolastico, dando spazio a ogni alunno. La scrittura frizzante di Roberto Morgese, vincitore del Premio Il Battello a Vapore 2017, non mancherà di coinvolgere bambine e bambini.
LeggendoLeggendo
9 Settembre 2022

L’uomo che dava la caccia ai nazisti

Per più di trent'anni, centinaia di fascicoli sono rimasti sepolti in un armadio chiuso da un lucchetto, con le ante voltate verso il muro. Lì dentro c'erano storie che si voleva dimenticare: le storie degli eccidi nazifascisti che nel terribile periodo dell'Occupazione dal 1943 al 1945 hanno insanguinato l'Italia. Quando finalmente l'Armadio della Vergogna è stato aperto, ne sono usciti descrizioni di crimini, nomi di presunti colpevoli, testimoni, fotografie, mappe, interrogatori: insomma, tutto ciò che serve per avviare un'indagine e arrivare a un processo. Il giudice che ha dato il via a quelle investigazioni, Marco De Paolis, ci racconta come è riuscito a istruire i processi per individuare i colpevoli di quegli eccidi. La storia di una vita al servizio dello Stato, di indagini compiute a costo di sacrifici personali, affrontando insidie e pericoli, con il coraggio e il senso di giustizia di chi sa qual è il suo dovere: quello di dare risposte ai superstiti e ai discendenti delle vittime, a chi ha subito la più grande delle ingiustizie. Perché leggerlo in classe Per parlare di un periodo oscuro e a volte dimenticato della storia del nostro Novecento. Per raccontare una coraggiosa scelta di vita civile a servizio dello Stato e della Giustizia.
LeggendoLeggendo
2 Settembre 2022

Ragazz*

Quando la professoressa Frigerio chiede ai suoi alunni di pensare a un tema per lo spettacolo di fine anno, in 1ªC scoppia un putiferio: i maschi fanno battutine stupide sulle ragazze e le femmine non hanno più intenzione di stare zitte e sentirsi discriminate. Frigerio elabora quindi la sua idea. Per il copione dello spettacolo ci sarà un'unica regola: i maschi scriveranno e interpreteranno le parti femminili, mentre le femmine quelle maschili. Gli sfortunati prescelti - Sara, Nina, Alice, Giovanni, Iachi e Tommi - dovranno immedesimarsi le une negli altri e viceversa. Ma come si fa a capire che cosa vuol dire trovarsi nel corpo dell'altro sesso? Problema risolto: a osservarli da vicino ci sono infatti sette divinità scese direttamente dall'Olimpo che aspettano solo di assistere all'esperimento. E così, dopo una notte di tuoni e fulmini, dovranno affrontare un'esperienza sconvolgente che li costringerà a mettersi nei panni degli altri. Letteralmente. Perché leggerlo in classe Per iniziare un dibattito sugli stereotipi di genere, tema di grandissima attualità. Per imparare l'importanza di non giudicare senza prima essersi messi nei panni degli altri.
LeggendoLeggendo
1 Settembre 2022

L’uomo del faro

Allen è solo un bambino quando viene tratto in salvo da un naufragio dal guardiano del faro di Puffin Island, al largo delle coste inglesi. Dopo molti anni decide di tornare su quell'isola sperduta perché dentro di sé ha sempre sentito di essere legato a quel vecchio solitario. I due stringeranno una forte amicizia salvando un piccolo pulcinella di mare, un buffo uccello dal becco colorato. Quando ormai è convinto di aver trovato la sua nuova casa, Allen riceve la chiamata dall'esercito ed è costretto a partire per combattere nella Seconda Guerra Mondiale, portando con sé i ricordi di quel tempo trascorso in un mondo di pace. Perché leggerlo in classe Per parlare di crescita e di amore per gli animali. Michael Morpurgo è universalmente considerato un maestro della narrativa per ragazzi. Le illustrazioni di Benji Davies contribuiscono a rendere il romanzo unico e riconoscibile.
LeggendoLeggendo
30 Agosto 2022

18 segreti per diventare stelle

In questo suo primo libro Paola Egonu, pallavolista di fama mondiale, racconta agli appassionati di tutti gli sport alcuni dei suoi "segreti" per diventare, come lei, una stella. Scoprire le proprie passioni e inseguirle con determinazione, faticando ma sempre col sorriso; capire l'importanza delle regole e saperle rispettare; lottare per un obiettivo comune insieme al resto della squadra; quando si cade, sapersi rialzare, dando sempre il 100% del proprio impegno. Attraverso lo sport Paola Egonu ci insegna l'importanza di lottare per i propri valori, sfidando gli altri ma, soprattutto, noi stessi. Perché leggerlo in classe Per parlare ai ragazzi dei valori dello sport. Per confrontarsi in classe sull'importanza di credere in se stessi e di perseverare nel perseguire i propri obiettivi.
LeggendoLeggendo
18 Luglio 2022