Skip to main content

La notte più bella

New York, 9 novembre 1965. Alle 17.27 la città all'improvviso si spegne e tutto viene avvolto dall'oscurità. Non importa se sei un quindicenne con un nonno che si chiama Alce Piumato e ti trovi su un pullman diretto alla riserva. Non importa se sei una ragazza che ha appena smesso di pattinare sulla pista di ghiaccio e stai attraversando Central Park. Non importa nemmeno se stai scappando da un orfanotrofio femminile per andare a ballare per la prima volta. Qualunque storia ti porti dietro, il buio inaspettato ti costringe ad affrontare l'ignoto e il mistero. Otto racconti che ci scaraventano dentro l'avventura del blackout che ha attraversato New York e tratteggiano gli Stati Uniti degli anni Sessanta. Un'epoca in bilico tra la guerra in Vietnam e la controcultura hippie, tra la conquista della Luna e Martin Luther King, tra Kennedy e Colazione da Tiffany. Otto storie dentro la Storia. Perché leggerlo in classe Per raccontare un periodo di Storia che ha condizionato gli ultimi 50-60 anni del mondo occidentale, per parlare di razzismo e segregazione. Trovi qui il nostro approfondimento, con una video-intervista all'autrice e qui puoi scaricare l'estratto di lettura.
LeggendoLeggendo
24 Marzo 2023

Il mistero delle lettere senza nome

Damiano condivide la passione per i francobolli con l'adorato nonno Oreste, che gli scrive regolarmente dalla casa di riposo. Finché un giorno, dopo aver ricevuto una strana lettera vuota, Damiano scopre che il nonno è scomparso... e che è scomparso anche un preziosissimo dipinto di Raffaello! Per fortuna nonno Oreste ha lasciato una scia di indizi che condurranno Damiano e la sua amica Alice in un'avvincente caccia al tesoro (rubato) in alcune delle città più belle d'Italia. Indizi nascosti nei francobolli, che solo Damiano può interpretare... Perché leggerlo in classe Per raccontare il funzionamento del sistema postale che per secoli ha permesso la comunicazione attorno al globo prima dell'avvento delle email.  
LeggendoLeggendo
24 Marzo 2023

Tutti abbiamo una stella

È un'estate come tutte le altre, ma mentre sta andando al mare con la sua famiglia, all'improvviso Sam si trova solo in un'anonima area di servizio. Dov'è finita la sua mamma? Come farà per tornare a casa? Sembra una situazione da incubo, ma da qui il ragazzino parte per un viaggio incredibile, costellato di avventure e di incontri magici: una turista orientale che gli regala un origami a forma di cigno; King, un ragazzino conosciuto nell'area di servizio che gli dona un anello di latta; Kisskiss - un rospo di peluche di inaspettata saggezza - che lo accompagna fino al castello dove il destino di Sam sarà finalmente rivelato. Perché tutti abbiamo una stella che ci protegge, anche quando il cielo è nuvoloso e non la vediamo. Perché leggerlo in classe Per parlare di libertà, indipendenza, rapporti con i genitori. Il nuovo e atteso romanzo per ragazze e ragazzi di una popolarissima autrice, che parla a tutte e tutti loro con maestria e saggezza. Trovi qui il nostro approfondimento, con una video-intervista all'autrice.
LeggendoLeggendo
28 Febbraio 2023

Tobia e l’angelo

Martina ha otto anni e due genitori che passano il tempo a litigare, dimenticandosi di lei. Per fortuna c'è il nonno: quando giocano insieme Martina si trasforma in un cane, Tobia, e il nonno le insegna a parlare con gli alberi e con le cose, perché la realtà nasconde molti più segreti di quanti noi crediamo... Per questo, quando un giorno il nonno scompare all'improvviso, Martina non ha dubbi: deve scappare di casa e mettersi in viaggio per cercarlo. La commovente avventura di una bambina che affronta tutte le prove per diventare grande. Perché leggerlo in classe Per affrontare con delicatezza temi forti destinati a entrare, prima o poi, nella vita di ogni bambina e ogni bambino.
LeggendoLeggendo
27 Febbraio 2023

Cuore di ciccia

Michele è grassottello e la sua mamma, atletica e sempre in forma, inventa di tutto per fargli perdere peso e trasformarlo in un bambino modello. Niente da stupirsi se lui si sente un po' solo e se chi lo capisce meglio al mondo è Frig, il frigorifero di casa, che lo ascolta e ha sempre una bella storia da raccontare: è tutto ciò che serve a Michele per trovare il coraggio di affrontare un'avventura davvero speciale. Una storia ricca di fantasia e tenerezza sulla grande sfida di accettare se stessi. Perché leggerlo in classe Per discutere di body shaming fin dall'età delle elementari. Per capire l'importanza di essere se stessi e di sapere valorizzare le proprie peculiarità.
LeggendoLeggendo
27 Febbraio 2023

La bambina con la valigia

Nel 1945, quando suo padre scompare, inghiottito nelle spaventose voragini carsiche, Egea è solo una bambina. Ancora non sa che a breve inizierà la sua vita di esule, che la costringerà a lasciare la sua terra e ad affrontare un futuro incerto, prima in Sardegna, poi a Bolzano, accudita da una zia che l'amerà come una figlia. La geografia del cuore di Egea Haffner avrà però sempre i colori, gli odori e i suoni di Pola, la sua città. Ed è una geografia che custodisce la sua storia personale, ma è anche parte della nostra vicenda nazionale: nella sua memoria si riflette il dramma di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il libro da cui è stato estratto il brano letto sul palco di Sanremo 2023: quella di Egea Haffner è una testimonianza preziosa, che tiene accesa la luce della memoria e si fa simbolo della storia di chiunque ancora oggi sia costretto a lasciare la propria casa. Estratto di lettura Scarica qui alcune pagine del libro Perché leggerlo in classe Per parlare di esodo istriano e di foibe, una delle pagine della Storia italiana meno note e più drammatiche. Per conoscere una delle ultime e più preziose testimonianze di chi ha vissuto la Storia con la S maiuscola. Per discutere sull’importanza della memoria, del tramandare i ricordi come metodo per salvaguardare il nostro futuro.  
LeggendoLeggendo
15 Febbraio 2023

Una guerra ingiusta

Normal. Questa è la reazione del popolo ucraino nel Donbas al suono delle scariche di colpi. - Ci siamo abituati -. Il 21 febbraio 2022 Putin ordina l'ingresso delle forze armate russe in Donbas per quella che chiama "operazione di mantenimento della pace", però sono già otto anni che la regione più orientale dell'Ucraina vive nel terrore di un conflitto iniziato in sordina. Ma ci si può davvero abituare alla guerra e al fatto di poter morire in qualsiasi momento? Stefania Battistini, giornalista del Tg1 tra le prime persone a testimoniare gli orrori della guerra, ci accompagna nell'Ucraina sotto assedio attraverso i ritratti delle città colpite, delle case sventrate, delle scuole che al posto delle cartine geografiche sulle pareti mostrano cartelli che illustrano le armi. E soprattutto ci racconta le persone dalle vite spezzate che, nonostante tutto, non vogliono smettere di credere nella pace. Perché leggerlo in classe Per parlare della guerra in Ucraina, e di come si debba tentare di affrontare anche emotivamente la violenza. Per riflettere sulle condizioni di chi è costretto a fuggire dalla propria casa, o a restare nella speranza di tempi.
LeggendoLeggendo
14 Febbraio 2023

La bambina da oltre il confine

Iryna ha dieci anni e la sua vita sembra normale, con la mamma infermiera, il papà che aggiusta i cellulari e Nana, la sua adorata "cana". Ma un giorno dal cielo cominciano a piovere bombe: il suo Paese è in guerra, le sirene risuonano nell'aria, si scappa nei rifugi sotterranei, e niente è più normale. I suoi genitori decidono di mettere in salvo la figlia, e ben presto Iryna si ritrova in una città italiana, accolta dalla famiglia in cui lavora la nonna Kateryna. Lì c'è Adriano, un ragazzino della sua stessa età che ha paura di andare in bicicletta ed è un po' impacciato. All'inizio, tra la diffidenza di lei e la timidezza di lui, i due faticano ad andare d'accordo, ma tutto cambierà quando Iryna fugge di nascosto per tornare dalla sua famiglia. Adriano la segue e sarà lui ad accompagnarla in un'avventura fatta di pullman persi, passaggi clandestini in taxi, corse in bici, per arrivare a un finale di abbracci e nuova saggezza. Perché leggerlo in classe Per parlare di guerra e di come i bambini ucraini hanno dovuto affrontarla. Per tracciare un parallelismo tra la guerra in Europa oggi e quella di 80 anni fa, che l'autrice ha vissuto in prima persona.
LeggendoLeggendo
7 Febbraio 2023

Voglio fare il veterinario! – Kids Vet Academy

SAI COSA FARE SE TROVI UN RICCIO SUL CIGLIO DELLA STRADA? RICONOSCI I SINTOMI DI UN'ALLERGIA NEL TUO CANE? Con l'aiuto di Doc Assin e delle bambine e dei bambini di Kids Vet Academy scoprirai tantissimi misteri e curiosità a proposito degli animali e i metodi per aiutarli come un vero e proprio veterinario! In questo libro troverai: Più di cinquanta identikit di specie diverse, Tante schede utili a capire come prendersi cura degli animali, Test per metterti alla prova. Perché leggerlo in classe Perché gli animali sono un universo affascinante, e da loro non si smette mai di imparare. Per aprire una parentesi più ampia sull'ambiente e la natura che ci circonda e imparare ad apprezzarne e a valorizzarne la ricchezza.
LeggendoLeggendo
2 Gennaio 2023

Come sopravvivere senza genitori nell’Antico Egitto

Eliza e Johnnie sembrano due ragazzini come tanti. Odiano i cavolini di Bruxelles, non amano lavarsi i denti e sono tormentati dalla bulla della scuola. In barba a chi li chiama "sfigati", Johnnie ed Eliza sono in realtà dei supereroi. Hanno già salvato il mondo una volta a bordo di un divano volante, e ora (sul nuovo divano) sono pronti a compiere un mirabolante viaggio per recuperare i loro genitori, prigionieri nell'Antico Egitto! Ma sulla macchina del tempo che li riporterà all'epoca delle piramidi non ci sono solo loro; Eliza e Johnnie si ritroveranno catapultati nel passato con la loro fedele cagnolina Myrt e… la terribile Sadie Smanettona, la bulla che tutti temono! Insieme ce la dovranno mettere tutta per risolvere l'enigma della sfinge dai colori arcobaleno, ritrovare mamma e papà e salvare il mondo da un'oscura profezia, che rischia di cambiare per sempre il corso della Storia! Perché leggerlo in classe Perché è una storia un po' pazza e ad alto tasso di divertimento, ma ugualmente intelligente e sensibile. Per riflettere sui rapporti tra fratelli, fatti di incomprensioni, difficoltà, invidie e amore. Perché è ricco di riferimenti e spunti di discussione riguardo a storia, scienza, cambiamento climatico e tecnologia.  
LeggendoLeggendo
2 Gennaio 2023

Tu sei il dono più grande

Tutte le bambine e i bambini sono unici, anche se ancora non lo sanno. Questo libro raccoglie CINQUE STORIE che li incoraggeranno a scoprirlo: attraverso l'identificazione con i personaggi, le bambine e i bambini saranno stimolati ad aumentare la fiducia in sé, il CORAGGIO e la CONSAPEVOLEZZA che hanno di loro stessi. Non solo: grazie al prezioso contributo della pedagogista Laura Mazzarelli, questo libro diventa uno STRUMENTO che propone all'adulto un metodo efficace per veicolare al meglio le storie, alle BAMBINE e ai BAMBINI. Perché leggerlo in classe Cinque tra le più belle storie del Battello a Vapore diventano, grazie ai testi della pedagogista Laura Mazzarelli che le accompagnano, un utile strumento di riflessione per viaggiare alla scoperta della bellezza nascosta dentro ognuno di noi.
LeggendoLeggendo
1 Dicembre 2022

Cat Kid. Il club del fumetto. Viva le differenze!

IL CLUB DEL FUMETTO È TORNATO CON UN NUOVO PUNTO DI VISTA! Io volevo solo disegnare con la prospettiva!!! Melvin, la PROSPETTIVA non ha a che fare solo con il DISEGNO!!! Ha a che fare anche con la tolleranza! Si tratta di guardare il mondo dal punto di vista di un ALTRO! Perché leggerlo in classe Fumetti, risate e valori positivi: la chiave per avvicinare ai libri anche i lettori più deboli. Il nuovo personaggio di Dav Pilkey, creatore del fenomeno mondiale Capitan Mutanda, creatore del fenomeno mondiale Capitan Mutanda, coinvolge i bambini e cattura la loro attenzione in modo divertente ma mai banale.
LeggendoLeggendo
30 Novembre 2022