Skip to main content

Émeline nel villaggio dei Giusti

Émeline, bambina ebrea tra le protagoniste di Le valigie di Auschwitz, è riuscita a sfuggire ai rastrellamenti di Parigi del 1942. Ma nel suo appartamento con le persiane blu non può tornare: i suoi genitori non ci sono più e i vicini di casa sono dei delatori. Per fortuna Jacques, Fabien, la tata Amandine e il suo migliore amico René sono disposti a nasconderla e a portarla in salvo. E così, dopo un lungo e pericoloso viaggio in treno, Émeline raggiunge Le Chambon-sur-Lignon, un villaggio montano dove opera la resistenza al nazismo. Lassù Émeline, insieme ad altri rifugiati come lei, cercherà di ricostruire la propria vita, con gli occhi sempre puntati verso il cielo, lo stesso cielo che spera un giorno di condividere con i suoi genitori. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli abitanti di Le Chambon-sur-Lignon ospitarono nelle loro case tra i tremila e i cinquemila ebrei, salvandoli dalla deportazione. Nel 1990 al villaggio francese - e ai comuni limitrofi - venne riconosciuto da Yad Vashem, l'ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, un attestato di merito collettivo, rendendo questo territorio un simbolo dell'impegno dei Giusti fra le Nazioni. Perché leggerlo in classe Per parlare di Shoah e persecuzione razziale, anche sottolineando le difficoltà di chi è sopravvissuto. Per approfondire temi quali la resistenza pacifica e l'accoglienza. Per sapere chi sono i Giusti fra le Nazioni. E per conoscere una grande storia di amicizia. L’autrice racconta qui come il personaggio di Émeline l’abbia accompagnata in questi anni,…
LeggendoLeggendo
25 Gennaio 2024

Lasciami andare

Il primo dicembre 2019 al porto di Genova viene avvistato un gruppo di orche. Un evento eccezionale, tanto che Alaska, quattordici anni e una grande passione per i cetacei, decide di partire da Milano per vederle di persona. È un viaggio particolare, il suo. Non solo perché la avvicina al sogno di diventare una ricercatrice, ma anche perché sente che le farà ritrovare sua mamma, che le ha trasmesso l'amore per le orche e che ora è in coma e sta lottando per la vita. A Genova la ragazza vive giornate indimenticabili, ricche di emozioni, speranza e paura per quegli animali così maestosi ma al tempo stesso tanto fragili, che nuotano smarriti in un mare sconosciuto. Da dove arrivano? Sono in pericolo? Si può fare qualcosa per aiutarli? Alaska cerca di trovare le risposte insieme a Diego, un giovane ricercatore che le insegnerà molto sulle orche ma soprattutto sull'importanza di lasciare andare. Un romanzo potente ed emozionante, tratto da una storia vera, con approfondimenti scientifici sui cetacei e sulla vita marina. Perché leggerlo in classe Per parlare di comunicazione tra umani e animali. Per affrontare temi forti come la malattia, il lutto e il coraggio di ricominciare.
LeggendoLeggendo
20 Dicembre 2023

Non voglio leggere

È l'ottavo compleanno di Leopoldo, eppure ad aspettarlo c'è una delusione: invece delle tanto desiderate scarpette da corsa, ancora una volta i suoi genitori gli hanno regalato... un libro. Proprio non riescono a capirlo: a Leopoldo non piace leggere, e quando prova a farlo le lettere sulla pagina si trasformano in una gran confusione di macchie nere. A Leopoldo non resta che scappare di casa, alla ricerca di qualcuno che lo capisca. E forse quel qualcuno lo sta aspettando, seduto su una panchina, con una storia da raccontare. Perché leggerlo in classe Un racconto che offre spunti interessanti per parlare del piacere e della magia della lettura.
LeggendoLeggendo
30 Novembre 2023

Il grande albero

Da sempre il grande albero ospita tra le sue fronde gli animali del bosco. Tra loro c'è Crik, uno scoiattolo che resta tra i suoi rami quando l'Uomo arriva per segarlo, portarlo a Roma, e trasformarlo nell'albero di Natale più ammirato del mondo, quello di piazza San Pietro. Ma Crik non può accettare di vedere così il suo amato abete, e con l'aiuto di un amico speciale, il piccione Numa Pompilio, farà di tutto - persino miracoli - per cercare di salvarlo. Perché leggerlo in classe Per discutere di spiritualità natalizia e di ecologia.
LeggendoLeggendo
30 Novembre 2023

50 misteri da risolvere (prima dei tuoi genitori)

La storia della civiltà è segnata da enigmi per i quali non abbiamo ancora trovato una spiegazione sicura e razionale: i 50.000 soldati di re Cambise svaniti nel deserto, le teste dell'Isola di Pasqua costruite con tecniche apparentemente impossibili, i due stranissimi bambini verdi apparsi dal nulla in una città della Bretagna... In questi casi si sprecano le teorie che chiamano in causa mostri, extraterrestri, magia. È la forza della fantasia e delle leggende, ed è ciò che ci rende umani. Ma c'è una cosa altrettanto tipica dell'essere umano, più potente di ogni leggenda: la curiosità. E la più grande espressione della nostra curiosità è la scienza. In questo libro ripercorriamo i misteri più grandi, più strani, più inquietanti della nostra storia, raccontando teorie e smontando falsi miti. Forse a volte non troveremo una risposta unica e assoluta, ma una certezza ce l'abbiamo: non smetteremo mai di cercare. Perché leggerlo in classe Per parlare di Storia e Scienza partendo da argomenti affascinanti e di pubblico interesse: il libro combina sapientemente fatti e narrazione in modo che la lettura risulti avvincente per i giovani lettori.
LeggendoLeggendo
15 Novembre 2023

Il piccolo Gatsby

Arthur Pivell ha dodici anni e si è appena trasferito nell’Ovest con i suoi genitori. Arrivato nella nuova casa, nota subito la villa che vi sorge accanto, dove il sabato pomeriggio i ragazzi del posto usano ritrovarsi e divertirsi: musica, bibite, un magnifico giardino con piscina. Arthur non immagina che presto anche lui verrà invitato alla villa, e, per un caso fortuito, farà la conoscenza del padrone di casa, che nessuno degli invitati ha mai visto e di cui tutti parlano con curiosità e ammirazione: il piccolo Gatsby… “Il piccolo Gatsby era un idiota che, sotto sotto, nascondeva un ragazzo sensibile che però, ancora più sotto, nascondeva un idiota.” Perché leggerlo in classe Per parlare di classici attraverso una storia divertente, adatta a chi predilige l’umorismo e… la leggerezza.
LeggendoLeggendo
31 Ottobre 2023

Billy the West

«Salute, gente! Mi chiamo Billy the West e questa è una rapina!» Se sentite queste parole, è meglio che alziate le mani e vi arrendiate subito, lo sanno tutti. Perché Billy è uno dei banditi più temuti del West. Quello che pochi sanno, però, è che Billy in realtà è solo un ragazzo deciso a proteggere la sua famiglia e che si intende più di galline che di rapine. Tutta la faccenda è iniziata il 5 luglio 1895, quando due uomini si sono presentati a casa sua con un'ingiunzione: la Golden Mining Company ordinava a Billy e alla sua famiglia di andarsene dalla terra sulla quale vivevano da quasi quindici anni. E a Billy non è sembrato affatto giusto. Così, quasi senza rendersene conto, si è ritrovato con il padre in prigione e con una Slocum calibro 38 in mano, a vagare per terre desolate in compagnia di un cavallo che pende sempre a destra, di un indiano che non spiccica una parola e del vecchio Colabrodo Jorgensen, un norvegese che beve come una spugna. Come se non bastasse, alle sue calcagna c'è uno spietato sceriffo dal passato oscuro determinato a catturarlo, vivo o morto. Ma Billy non è uno che si arrende facilmente. Soprattutto quando c'è da fare giustizia. In fondo è un figlio del West, no? Perché leggerlo in classe Per parlare di giustizia, un western che commuove e fa ridere, da uno degli autori italiani più amati da lettrici e lettori, oltre che dal mondo della letteratura…
LeggendoLeggendo
31 Ottobre 2023

Dark – La porta viola

Succede. Come è successo ad Alice Sartori, la nuova arrivata nella 3^D, svanita nel nulla. Esiste un momento, nella vita di ciascuno di noi, in cui veniamo dimenticati. Si tratta di quell'attimo in cui scompariamo, contemporaneamente, dai pensieri di chiunque ci conosca e nella memoria del mondo non esistiamo più. La dimenticanza può durare un battito di ciglia, una manciata di secondi, minuti, perfino ore. E in quel lasso di tempo in cui siamo ancora reali eppure assenti dalla memoria collettiva, qualcosa accade. Mentre ci siamo eppure non ci siamo, qualcuno ci vede. Ci riconosce. E se l'istante dura abbastanza a lungo, davanti a noi potrebbe comparire la Porta Viola. Perché leggerlo in classe Per lavorare sul genere letterario (horror e thriller), per discutere delle paure più profonde degli adolescenti. Una nuova collana horror per le scuole medie con un genere molto apprezzato da ragazze e ragazzi.  
LeggendoLeggendo
26 Ottobre 2023

Dark – Io so chi è l’assassino

Il padre di Jim Hawkins, Hub, è scomparso. Suo figlio è distrutto dalla perdita e dal dolore: che cosa gli è successo? È morto o se n'è andato? Un giorno Ruth Rose, la figlia adottiva di Padre Fisher, il rispettabile e amatissimo pastore della comunità, capovolge la vita di Jim. "Fisher ha ucciso tuo padre" gli dice. Tuttavia, Ruth Rose è nota per essere una ragazza violenta, stramba e un po' pazza. Che lo stia facendo solo per odio nei confronti di Fisher? O forse davvero si immagina le cose? Jim Hawkins prova a ignorarla, ma il sospetto si insinua in lui e lo spinge a indagare, avvicinandolo sempre di più al pericolo... Perché leggerlo in classe Per lavorare sul genere letterario (horror e thriller), per discutere delle paure più profonde degli adolescenti. Una nuova collana horror per le scuole medie con un genere molto apprezzato da ragazze e ragazzi.  
LeggendoLeggendo
26 Ottobre 2023

Storia di un abbraccio

4 agosto 2009, Napoli. La guardia giurata Gaetano Montanino viene uccisa durante un tentativo di rapina. A quarantacinque anni, lascia la moglie e la figlia piccola. Tra gli assassini c'è Angelo, un diciassettenne che viene condannato a ventidue anni di carcere. Questa è la storia della moglie Lucia, che nel lutto ha trovato spazio per il perdono, fin dal suo primo incontro con Angelo, suggellato con un imprevedibile e struggente abbraccio. Perché "tu pensi di avere a che fare con dei mostri, invece sono persone, sono umani, piangono come piangi tu... hanno la tua stessa paura, sanno abbracciare". È solo attraverso il perdono e un impegno costante che Lucia trova il modo di "riparare" la sua vita e quella di altri, dedicandosi ogni giorno alla costruzione di una società libera dalla violenza. Perché leggerlo in classe Per parlare con ragazze e ragazzi di microcriminalità e di recupero sociale.  
LeggendoLeggendo
10 Ottobre 2023

Pensiamo verde

Cosa sono i combustibili fossili e quali sono invece le fonti di energia alternativa, rinnovabile e pulita? È possibile eliminare dalle nostre vite tanta inutile plastica usa-e-getta? Sapevate che alcuni vestiti si possono realizzare a partire dalle bucce d'arancia? Cosa significa "pensare verde" e in che modo, concretamente, possiamo diventare paladini della sostenibilità ambientale? Un libro, scritto con passione e ottimismo, per spiegare ai ragazzi i temi centrali del nostro tempo - dal surriscaldamento globale all'inquinamento, dalla legalità allo sfruttamento intensivo del suolo - attraverso esperienze virtuose che ci invitano a non perdere la speranza in un altro futuro possibile. Perché leggerlo in classe Perché Annalisa Corrado è un auctoritas nel campo, un'attivista e un ingegnere. La tv generalista se ne è accorta (Geo, 2022), ora tocca alla scuola. Uno strumento utile per gli insegnanti per raccontare a studentesse e studenti cosa si può fare per l'ambiente, al di là di semplificazioni ed ecologismo di facciata.  
LeggendoLeggendo
26 Settembre 2023

Ieri, oggi e domani

Studiare la Storia significa acquisire gli strumenti per conoscere il mondo di oggi. Eppure i ragazzi sono sempre più lontani da questa materia e non ne comprendono l'utilità ma anche il piacere che può darci immergersi in "storie" distanti da noi. Adriano Prosperi, uno degli storici più importanti del nostro Paese, ci accompagna in un viaggio affascinante - dalle guerre di religione alla rivoluzione industriale, dal Rinascimento alla pandemia da Covid-19 - alla scoperta di cosa significa amare la Storia. Perché leggerlo in classe Uno strumento utile nelle mani degli insegnanti per far appassionare gli studenti e raccontare loro l'importanza della Storia.  
LeggendoLeggendo
26 Settembre 2023