![](https://www.leggendoleggendo.it/wp-content/uploads/2021/01/9788856678611-682x1024.jpg)
Nel Giorno della Memoria ogni anno in tutto il mondo si ricordano le vittime della Shoah. Alle testimonianze di chi ha vissuto questo periodo buio si affiancano anche storie che ci aiutano a capire e a non dimenticare. Come quella di Io e Sara, Roma 1944 che, sullo sfondo di una città flagellata dai bombardamenti, ci racconta il valore dell'amicizia. O quella di Ho visto i lupi da vicino, che ci insegna a non perdere mai la speranza, nemmeno di fronte ai cancelli di Auschwitz. Ma da dove nascono i pregiudizi verso gli ebrei? In Che cos'è l'antisemitismo? Lia Levi ci guida in un percorso di conoscenza e sensibilizzazione sul tema dell'odio razziale. Perché leggerlo in classe Un imprescindibile viagio nella Memoria, per non dimenticare ciò che ha segnato la nostra Storia e che dobbiamo, e vogliamo, ricordare. Tre grandi storie di tre grandi autrici del catalogo del Battello a Vapore riunite in un volume unico in occasione della Giornata della Memoria.
LeggendoLeggendo18 Gennaio 2021