Skip to main content
9788817192279 valentina sagnibene storia di ragazzi difettosi

Storia di ragazzi difettosi

Arianna vive con la zia, e dei genitori non sa nulla: questo è il pezzo che manca alla sua vita, che la fa sentire diversa. Difettosa. Un giorno conosce Mia, tredici anni come lei, ma per il resto del tutto diversa: Mia è spavalda, esuberante, non ha paura di dire la sua, anzi sembra non aver paura di niente. Nemmeno dei bulli del quartiere, che per la prima volta si trovano di fronte qualcuno che alza la testa e non vuole subire. Ma come insegnano le serie tv, niente è come sembra, e proprio lo scontro tra i bulli e le ragazze darà a ciascuno l'occasione per gettare la maschera e scoprirsi più vero. Fragile, imperfetto, eppure prezioso. Secondo classificato all'edizione 2022 del Premio Giovanni Arpino della città di Bra, nella categoria 6-9 anni. Perché leggerlo in classe Per riflettere sui nostri difetti, imparare a riconoscerli e ad accettarli, e abbracciarli come punti di forza che ci rendono unici e speciali (anche grazie ai personaggi dellle nostre serie tv preferite!).
LeggendoLeggendo
24 Settembre 2021

Nelle terre selvagge

Mentre è in volo per raggiungere il padre, Brian precipita insieme al Cessna 406 sul quale sta viaggiando. Nel giro di pochi istanti il ragazzo si trova perso nel selvaggio Nord con solo i vestiti che indossa e il segreto che nasconde dal giorno del divorzio dei genitori... Ora Brian non ha più tempo per la rabbia o l'autocommiserazione. Tutto quello che sa, e tutto il suo coraggio, gli serviranno per sopravvivere. Perché leggerlo in classe Un immancabile classico moderno, ispirato da un'esperienza realmente vissuta dall'autore: una scrittura coinvolgente che farà sentire i ragazzi partecipi dell'avventura del protagonista, determinato e coraggioso. Scopri come continua l'avventura di Brian nel libro Inverno nelle terre selvagge
LeggendoLeggendo
24 Settembre 2021

La guerra dei like

Cristiana, terza media, è buona e bella, e sogna di diventare ballerina. Ruggero ha un gran senso dell'umorismo e colleziona i voti più alti. Per la Divina Faina e il suo gruppetto di Adulatrici Cospiratrici, Cristiana ha la terribile colpa di piacere al ragazzo più bello della scuola. E per questo va punita. Per la gang dei Fulminati Spettinati, Ruggero piace troppo ai professori, e così lo trasforma in "Ruggero Gattonero", il portasfiga della classe. Per Cri e Rug la scuola diventa un inferno e ogni notifica sul telefonino un incubo. Perché leggerlo in classe Una storia che si presta bene a percorsi di approfondimento e riflessione con i ragazzi su temi quali: le caratteristiche della comunicazione digitale e le interazioni nei social network; le dinamiche comuni a tutti i gruppi sociali, e di ragazzini in particolare. Daniele Doesn't Matter, youtuber con oltre 1 milione di iscritti, entra nella storia come personaggio, contribuendo a dare forza al messaggio: contrastare il bullismo si può ed è importante reagire. L'autrice è giornalista e scrittrice attenta ai temi sociali; suo anche il romanzo di successo Vietato dire non ce la faccio, pubblicato insieme a Nicole Orlando. Nel volume è presente un apparato con le istruzioni "anti-bullo" approvate dalla polizia postale. Perché leggerlo in classe Scarica il progetto didattico con le schede
LeggendoLeggendo
24 Settembre 2021

La grande avventura

1942, Inghilterra. Dopo che una bomba ha distrutto la sua casa e gli ha portato via la famiglia, Harry si mette in cammino sulla costa. Il ragazzino troverà conforto in Don, un grosso cane lupo, che lo accompagnerà in questa avventura verso la salvezza, durante la quale Harry capirà le cose della vita, della guerra e dell'amore. Perché leggerlo in classe Un romanzo universalmente riconosciuto come un grande classico della letteratura, che affascina ancora oggi i ragazzi a trent'anni dalla prima pubblicazione. Il tema della guerra e di come colpisce i bambini, attraverso l’esperienza del protagonista. Un’occasione per parlare anche del rapporto con il migliore amico dell’uomo.  
LeggendoLeggendo
24 Settembre 2021

La vera storia di Capitan Uncino

Il 28 aprile del 1829 nasce un bambino che potrebbe cambiare le sorti dell'Inghilterra: è il figlio illegittimo di re Giorgio IV, e per questo viene subito allontanato da corte. Esiliato nelle Indie Orientali, porta con sé un antico orologio, unico legame con il suo passato. James Fry, questo è il suo nome, s'imbarca a soli tredici anni e inizia la carriera da pirata che ne farà l'uomo più ricercato dell'Impero. Passerà alla storia come "il giovane lord", "lo scalzo", "il principe dei mari"... Nessuno sa invece che lui è Capitan Uncino. Perché leggerlo in classe Il fascino del cattivo più temuto e amato di tutta la letteratura per ragazzi! Lo stile inconfondibile di un grande autore di successo come Pierdomenico Baccalario per condurre i ragazzi in una grande avventura.  
LeggendoLeggendo
24 Settembre 2021

Il ragazzo che non uccise Hitler

1940. Un treno viene attaccato dai bombardieri tedeschi. Nel buio di una galleria, per sconfiggere la paura, uno sconosciuto racconta qualcosa a Barney e alla sua mamma. È la storia di un giovane soldato che, durante un'altra guerra, fece quella che allora sembrava la cosa più giusta e che invece si sarebbe rivelata il peggior errore della Storia: non uccidere Adolf Hitler. Perché leggerlo in classe Per discutere sugli orrori del Nazismo e sulla reazione morale e individuale. Come ci saremmo comportati noi se ci fossimo trovati in quel luogo e a quel tempo?  
LeggendoLeggendo
8 Settembre 2021

La figlia dell’arcobaleno

«Un'occasione così è una fortuna. E poi non sarà per sempre». Questo dice la mamma di Obayda prima di tagliarle i capelli, trasformandola in una bacha posh, una bambina che indossa i pantaloni e risolve i problemi della famiglia. Superate le prime difficoltà, Obayda scopre che essere maschi offre molti vantaggi nelle zone rurali dell'Afghanistan: allontanarsi da casa, giocare in strada, arrampicarsi sugli alberi. Ecco perché, quando è il momento di tornare a essere una femmina, Obayda decide che anche una leggenda, quella secondo cui passare sotto l'arcobaleno può trasformare le ragazze in ragazzi, è qualcosa a cui aggrapparsi. A tutti i costi. Perché leggerlo in classe Per conoscere un Paese lontano e approfondirne gli aspetti culturali e sociali, nonché la vita di ragazzi e ragazze. La condizione della donna e la questione dell’uguaglianza in realtà diverse dalla nostra: temi divenuti ancora più attuali dopo i drammatici avvenimenti in Afghanistan nell'estate 2021. Materiale didattico Scarica le schede di approfondimento e riflessione
Sergio De Falco
13 Giugno 2021

Jonas e il predatore degli incubi

È arrivata l'estate e Jonas sta per compiere tredici anni. La sua vita procede apparentemente tranquilla, se si escludono gli incubi inquietanti che a volte lo afferrano e lo trascina- no in un mondo oscuro. Così quan- do, forse per caso, incontra Leonardo Byron Palamidès, "investigatore del sogno e delle illusioni", decide con il suo aiuto di indagare sul senso delle sue terribili visioni. E poi, un giorno, il suo amico Tom- my sparisce. Tutto precipita e Jonas capisce che spetta a lui ritrovarlo, anche a costo di dover affrontare le forze oscure. Il viaggio che lo aspetta lo porterà ai confini dell'Impensabile, alla scoperta di se stesso, delle sue paure, e di quel territorio che si apre davanti a noi quando, irrimediabilmente, ci accorgiamo che l'infanzia è finita. Tra il mondo magico di Neil Gaiman e le aTmosfere inquietanti di Stranger things, un'avventura straordinaria in quel territorio misterioso in cui realtà e immaginazione diventano una cosa sola. Perché leggerlo in classe Una storia che si snoda su temi coinvolgenti per i ragazzi nella fase di crescita che atraversano negli anni della scuola media: paura e amicizia, insicurezza e accettazione di sé. Costruito sapientemente da un grande autire come Francesco Carofiglio, Jonas e il predatore degli incubi è anche un thriller, un giallo, un noir, un romanzo che si legge d'un fiato. Una lettura cosnigliabile per l'estate ai ragazzi delle medie, che offre spunti di lavoro in vacanza o in classe. Leggi qui una presentazione completa del libro e scarica la…
LeggendoLeggendo
19 Gennaio 2021

Nuno di niente

Nuno vive in una discarica immensa ai margini di Rio de Janeiro. La sua vita è fatta tutta di rifiuti: il suo lavoro è raccogliere quello che gli altri buttano via e trovare cose con cui arredare la casa, da mangiare o da rivendere. Un giorno, su uno dei camion che arrivano alla discarica, Nuno trova uno strano pacco e un messaggio di Mariana, una ragazza dei quartieri ricchi. Inizia così una conversazione a distanza, che si trasformerà prima in una bellissima amicizia, e poi in un'occasione, per Nuno, di iniziare un viaggio alla scoperta delle sue origini. Da Roberto Morgese, insegnante e scrittore, il libro vincitore del Premio letterario Il Battello a Vapore edizione 2017. Perché leggerlo in classe Un libro ambientato in Brasile, un paese famoso per la bellezza, la cultura, ma anche per la povertà delle favelas. I lettori scoprono che esistono altri mondi, molto diversi dal loro, dove le cose materiali sono poche o niente ma tanti sono i valori e i desideri. E accompagnano Nuno alla ricerca delle sue origini. Una storia di amicizia, di coraggio e di scoperta. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
LeggendoLeggendo
20 Ottobre 2020

Drilla

Nick Allen è un bambino sveglio, forse troppo. Fa lavorare la testa, tutto qui. E nessuno si stupisce quando decide che la penna non si chiama più penna: d'ora in poi si chiamerà "drilla". Mrs. Granger, insegnante che ha la passione e il gusto delle parole, non può incoraggiare la piccola rivoluzione. Deve imporre la sua autorità. Ma "drilla" è una parola che corre, una parola che andrà lontano. Un inno all'inventiva, un bestseller internazionale. Perché leggerlo in classe Un’occasione per riflettere sul significato e sull’uso delle parole. Una storia che offre alcuni spunti per… giocare con la nostra lingua! Il tema delle regole: l’importanza di osservarle, ma anche la possibilità di cambiarle in modo creativo. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
LeggendoLeggendo
15 Settembre 2020

Il maestro nuovo

È l’inizio della quinta elementare per sette bambini della scuola di Snow Hill. C’è Jessica, la nuova arrivata, che fatica ad ambientarsi e si rifugia nei libri; Alexia, la bulla, che ti è amica un momento e nemica quello dopo; Peter, il mattacchione della classe; Luke, l’asso della matematica; Danielle, che non sa farsi valere; la timida Anna; e Jeffrey, che odia la scuola. Mr. Terupt, il loro nuovo maestro, è l’insegnante che tutti vorrebbero avere. Brillante e sensibile, sa trasformare la scuola in un posto entusiasmante… Finché un giorno ammantato di neve accade un incidente che cambierà tutto. E tutti. Perché leggerlo in classe È un libro coinvolgente e profondo che mette in scena i sentimenti, le emozioni e i vissuti di bambine e bambini rispetto ai rapporti di amicizia, la scuola e la famiglia. L’alternanza di voci mostra in modo illuminante il variare dei punti di vista su un medesimo fatto, aiutando i lettori a immedesimarsi negli altri e a cogliere la complessità del reale. Le difficoltà e le tragedie non risparmiano i più piccoli: il libro le affronta con realismo e fiducia, mostrando come sia possibile superarle in un percorso di cambiamento e di crescita. Materiale didattico Scarica le schede con le attività Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
LeggendoLeggendo
27 Febbraio 2020

La mia migliore peggiore amica

Grace ed Ellie sono grandi amiche fin dalla seconda elementare. Ellie è estroversa, abituata a essere protagonista della scena, mentre Grace è ben contenta di farle da spalla. Ma cosa succede se un giorno cambia tutto? Quando per caso scatena una nuova mania, Grace balza di colpo al centro dell'attenzione. Il pretesto è la moda di collezionare bottoni che conquista prima i suoi compagni, poi le altre classi e infine tutta la scuola. Dovunque e in ogni momento gli studenti cominciano a raccogliere, scambiare e perfino litigarsi bottoni! Una mania che può mettere Grace in guai grossi e perfino segnare la fine della sua amicizia con Ellie. Perché Ellie non è abituata a farsi mettere in ombra da nessuno. E allora c'è solo una cosa che Grace può fare: trovare un sistema per mettere fine a tutto questo... Fermare una moda è difficile. Ma non quanto fermare un'amicizia. Perché leggerlo in classe Piccoli grandi problemi di ragazzi alle prese con le gioie e i dolori delle amicizie a scuola. Autore di Drilla, Andrew Clements è considerato il più grande autore di storie di scuola. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
LeggendoLeggendo
13 Dicembre 2019