Quattro classici italiani, accompagnati da prefazioni di grandi autori italiani di oggi, con contenuti extra per arricchire anche la discussione in classe.
Il Decreto Rilancio prevede una quota pari a 30 milioni di euro per l'anno 2020 destinata alle biblioteche per l'acquisto di libri: una buona occasione per rinnovare la dotazione libraria.
Giochi linguistici, enigmistica, o classici giochi all'aria aperta ma… alla giusta distanza. Nel tempo libero ci si diverte un sacco e... si ripassa anche un po'!
Anche i bambini si pongono domande su un tema così urgente: ecco alcune letture per capire le cause e imparare buone pratiche per il rispetto dell'ambiente.
Daniela Morelli regala ai suoi lettori brevi videoletture. Un modo per essere vicina agli studenti e, attraverso il racconto, accompagnarli nella scelta delle letture.
Meraviglia e paura, insicurezza e crescita: temi vicini ai lettori nel secondo romanzo di Francesco Carofiglio. Una lettura da proporre ai ragazzi della scuola media.
Autore amato in tutto il mondo per le sue originali e divertenti storie, Dav Pilkey promuove in ogni occasione l'importanza di appassionare i bambini alla lettura.
Un po' per ripassare, un po' per divertirsi, pagine allegre e istruttive per i mesi estivi: fare i compiti delle vacanze insieme a Stlton questa volta sarà come un gioco!
Ecco qualche suggerimento per la scelta del libri da consigliare per i mesi estivi: un'ampia selezione di titoli adatti ai bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni!