Skip to main content

Scopri il libro

,

Piazza 25 aprile

Una bambina, una piazza, la nascita della nostra libertà.

Dal 1934, con la vittoria dei mondiali di calcio, al 1945, il giorno della Liberazione, una piazza italiana vede passare la Storia. È una storia di guerra, di esclusioni, di perdite. E poi finalmente di rinascita. È la storia della nostra Repubblica e della nostra libertà, raccontata attraverso lo sguardo poetico di una bambina.


Perché leggerlo in classe

  • Affresco storico accessibile: racconta un periodo fondamentale e complesso della storia italiana (dal Fascismo trionfante alla Liberazione e alla nascita della Repubblica) attraverso un punto di vista – quello di una bambina – che lo rende più vicino, comprensibile ed emotivamente accessibile per i giovani lettori.
  • Educazione alla cittadinanza e alla memoria: affronta temi cruciali come la guerra, l’esclusione, la perdita, ma anche la rinascita e la conquista della libertà, stimolando la riflessione sul valore della democrazia, sulla memoria storica e sulle radici della nostra Repubblica.
  • Prospettiva originale e poetica: l’uso dello “sguardo poetico” di una bambina come filtro narrativo offre spunti per analizzare come la letteratura possa raccontare eventi drammatici con sensibilità e originalità, umanizzando la Storia e rendendola meno astratta.

Autore

Pierdomenico Baccalario

PIERDOMENICO BACCALARIO a soli 24 anni ha vinto il Premio Battello a Vapore e da allora ha scritto centinaia di libri per tutti i principali editori italiani (e stranieri). Nel 2014 ha fondato Book on a Tree, factory e agenzia editoriale che raduna intorno a lui alcuni degli scrittori per ragazzi più importanti d'Italia.

Alessandro Sanna

Alessandro Sanna ha disegnato e colorato le parole di Italo Calvino, di David Grossman, di Gianni Rodari, di Beppe Fenoglio; è autore di libri illustrati tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo; ha collaborato con le più importanti riviste, da Vanity Fair al New Yorker; ha ottenuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Per tre volte ha vinto il Premio Andersen: nel 2006, nel 2009 e nel 2014 con Fiume lento. Un viaggio lungo il Po (Rizzoli).